Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Maria Gonzaga con il giovane figlio di Carlo di Nevers, origine della secondaguerra per la successione del Monferrato (1627-31), il re di Francia dispone di l’Austria, che convoca a Troppau, in Slesia, un congresso fra le grandi potenze (ottobre- ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] mondiale; ebbe la sua conclusione in quella di Losanna del 1932.
Per l’elaborazione dei trattati di pace con Italia, Ungheria, Bulgaria, Finlandia e Romania, conclusivi della Secondaguerra mondiale, firmati a P. il 10 febbr. 1947.
Stipulata fra ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] sui mari. Guerradi s. di Spagna (1702-14) Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al trono – secondo la volontà Sanzione del 1713. La guerra iniziò con l’invasione della Slesia da parte di Federico II di Prussia, che ebbe al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] il Kancionál (la Cithara sanctorum, 1636) di J. Tranovsky, uno slesiano che dopo la battaglia della Montagna Bianca si di zucchero») e Kronika, quadro della rivolta slovacca contro i nazisti. Durante la Secondaguerra mondiale si affermò un gruppo di ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] fino agli anni 1940, alla fine della Secondaguerra mondiale era ridotta a meno di 200.000 abitanti, a causa delle distruzioni belliche di un imponente apparato industriale, la cui potenzialità produttiva è seconda solo al bacino dell’Alta Slesia. ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] costituente che avrebbe dato vita alla Repubblica Federale di Germania.
Il centro storico di F., articolato intorno alla Römerberg, la piazza centrale, e danneggiato durante la Secondaguerra mondiale, fu in parte ripristinato (il gotico Römer ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] fino al 1918 sede dei principi di Sassonia. Durante la Secondaguerra mondiale subì gravi danni (il centro di Prussia. La Prussia riconobbe come imperatore Francesco di Lorena, e Maria Teresa cedette definitivamente la Slesia alla Prussia, secondo ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] funzione di nodo delle comunicazioni fra il Baltico e le Alpi, la Renania e la Slesia. Le giovò anche il fatto di trovarsi di Weimar.
Malgrado le distruzioni subite durante la Secondaguerra mondiale, è riconoscibile la parte più antica (Altstadt), di ...
Leggi Tutto
Głogów (ted. Glogau) Città della Polonia occidentale (Bassa Slesia), nel voivodato di Legnica. Antico centro, ricordato la prima volta nel 1010 come Urbs Glogovia, fece parte del ducato diSlesia, e alla [...] corona polacca, il rimanente passò alle dipendenze feudali del regno di Boemia. Riacquistata unità e autonomia (1480) con il duca . La città venne quasi completamente distrutta nella Secondaguerra mondiale, al termine della quale passò all’ ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Kunst seit 1960, Vienna 1987.
Musica. - Con la fine della secondaguerra mondiale e l'instaurazione della repubblica socialista, la vita musicale in C. subisce un processo di profonda ristrutturazione sotto il diretto controllo dello stato.
Già nel ...
Leggi Tutto