Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] aiuto.
Così, a fianco del duca Enrico II diSlesia e del re d'Ungheria Béla si batterono soltanto i loro vassalli, quando nell'aprile 1241, quasi contemporaneamente, il primo presso Liegnitz e il secondo nel Nord dell'Ungheria, si scontrarono con l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] le armi di piccole dimensioni cominciarono a rivestire in guerra un ruolo sempre più importante.
Nella seconda metà del Slesia, per esempio, estrassero nel 1650 otto volte la quantità di piombo che avevano ricavato nel 1500. La produzione di ferro ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della secondaguerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , la Pomerania, parte del Brandeburgo, la Slesia. V'era, all'origine di queste misure che cancellavano i risultati della medievale modo uno dei risultati più importanti della secondaguerra mondiale, dal punto di vista politico e civile, finiva col ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e stranieri di incidere in qualche modo sulla società del tempo.
I due rami del metodismo italiano, dipendenti, come s’è detto, uno dall’Inghilterra, l’altro dagli Stati Uniti, subirono il contraccolpo negativo della secondaguerra mondiale e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di espansione, estendendosi sempre più a Oriente, vale a dire in Pomerania, Prussia, Slesia , sotto il nome di 'Seconda Scolastica', si richiamò , in Germania, una guerradi religione che ebbe varie fasi e momenti di relativa superiorità, sia per ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] per metà rurali e per metà piccolo-industriali (Bassa Slesia-Breslau, Chemniz-Zwickau e Renania-Palatinato), con il 27 secondo le proprie idee: il risultato fu lo scatenamento di una guerra ideologica globale, l'attuazione di una politica di ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] di Napoli e Sicilia; Maria Teresa, una volta impossessatasi della Slesia, avrebbe ceduto a F. i Paesi Bassi. Didi Carlo, mentre sarà il suo secondodi B., in Parma per l'arte, VIII (1958), 1, pp. 13-19; U. Delsante, Don F. di B. e la guerradi ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Secondaguerra mondiale in [...] caso dell’Italia, dopo la Secondaguerra mondiale, di una nutrita serie di volumi di documenti diplomatici di quasi tutte le potenze che Slesia meridionale alla Russia o alla Polonia russa, lo Schleswig alla Danimarca, vari territori tedeschi di ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] guerradi Morea, arruolandosi, in qualità di figurava priva della seconda parte del Slesia, abbandonando temporaneamente il proprio incarico fin quando Innocenzo XII manifestò apertamente il suo apprezzamento per le scelte del nunzio consentendogli di ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] avversario più pericoloso fu Federico II, re di Prussia, che nel 1740 occupò la Slesia e organizzò un’alleanza internazionale per sconfiggere l’imperatrice. Nel conflitto che ne seguì, noto come guerradi Successione austriaca (1740-48), Maria Teresa ...
Leggi Tutto