GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] dell'esercito, ma quando, all'inizio della secondaguerra mondiale, fu mandato in Libia a sostituire Balbo pagine). Per la campagna in Etiopia del 1935-36, si veda: Comando delle forze armate della Somalia, La guerraitalo-etiopica. Fronte Sud, I-IV, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] podestà a causa della legge sul celibato.
Scoppiata la guerraitalo-etiopica, il L. chiese di partire volontario. La sua
L'impressione in Italia fu notevole, particolarmente per la morte del L.: in agosto gli fu conferita una seconda medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] delle forze navali riunite, durante la guerraitalo-etiopica. Nel 1937, a bordo dell'"Aquila", aveva partecipato al pattugliamento delle coste spagnole per il controllo del contrabbando, secondo i sopraggiunti accordi internazionali; nel 1941 ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] ottennero ottimi risultati, in questo campo, fin dalla guerraitalo-etiopica, quando circa 500.000 uomini bianchi erano inviati aveva raggiunto un alto livello prima della secondaGuerra mondiale: gli stabilimenti sanitarî territoriali erano stati ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] , durante la guerraitalo-etiopica 1935-36, due memorabili battaglie, la prima delle quali ha avuto l'effetto di assicurare il fianco destro dello schieramento italiano prima di iniziare l'offensiva contro il grosso abissino; la seconda è inserita ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Uniti sono invece diventati un paese militarista dopo la secondaguerra mondiale. Se le cose stanno così, la causa non Europa - la guerraitalo-etiopica, la guerra civile in Spagna, gli armamenti e le minacce di Hitler, l'alleanza italo-tedesca dell' ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] fra la Tripolitania e la Cirenaica". Nel secondo articolo formulava l'ipotesi di un inglobamento dell Napoli 1949, pp. 213, 239, 267-269; G. W. Baer, La guerraitalo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, pp. 449, 461; A. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] , fornendo una massa di acqua di 21 mila litri al minuto secondo a 2193 centri con una popolazione di 10.140.000 abitanti nel cuore dell'impero etiopico (v. italo-etiopica, guerra, App.).
Ma se vittoriosa è la guerra militare in territorio africano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] e dispiacere di discepoli e amici, alla campagna etiopica di Benito Mussolini. Permanevano nel suo pensiero conquista dell’Italia», Roma si lanciò nell’impresa imperialistica. La secondaguerra macedonica sarebbe stata la prima grande guerra da essa ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] di un protettorato italiano sull'Etiopia; Crispi ostentava invece di ritenere che il trattato fosse sempre in vigore, mentre altri elementi venivano ad aggiungersi a questa divergenza di fondo per preparare il clima della vicina guerraitalo-abissina ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...