(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] della Cecoslovacchia, ritrovò il suo antico ruolo di capitale e iniziò una nuova fase di grande crescita edilizia. La Secondaguerramondiale vide la città occupata per sei anni (1939-45) dalle truppe tedesche, che fra l’altro distrussero per intero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] il M. entrò a far parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Iugoslavia). All’indomani della Secondaguerramondiale, che vide un effimero Stato montenegrino vassallo delle potenze dell’Asse, il M. divenne una delle sei repubbliche della ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] segni di crisi del sistema coloniale, rapidamente evolutosi e quasi completamente dissoltosi dopo la Secondaguerramondiale (➔ decolonizzazione).
Il colonialismo linguistico
Per colonialismo linguistico si intende la situazione linguistica che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] confini, iniziata nel 1935 e parzialmente risolta mediante l’intervento di organismi panamericani.
Dopo aver partecipato alla Secondaguerramondiale a fianco degli Stati Uniti, nel 1945 l’H. entrò nelle Nazioni Unite e nel 1951 nell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] 2000, dopo l’abdicazione del padre Jean.
L’invasione del paese da parte della Germania nella Prima e nella Secondaguerramondiale indusse il L., firmatario della dichiarazione delle Nazioni Unite (1942), a rinunciare formalmente, dopo la fine del ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] in modo particolare al colonialismo proprio perché in quel periodo questo era in forte espansione. Dopo la Secondaguerramondiale il termine i. è rimasto vivo nella polemica ideologica e politica per definire la politica delle due superpotenze ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] Anglo-Americani che l’occuparono nel 1943.
Arte
I terremoti del 1783 e del 1908 e i bombardamenti della Secondaguerramondiale hanno distrutto gran parte dei monumenti antichi, che sono stati tuttavia radicalmente ricostruiti o restaurati: il duomo ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] all’accresciuta importanza militare e civile del porto corrispose l’incremento demografico e urbanistico. Oggetto nella Secondaguerramondiale di ripetute incursioni aeronavali delle forze italiane e tedesche, alla fine del conflitto riprese la sua ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] e di servizio.
Sviluppi storici
L’espressione ricerca o. (operations research) risale al periodo della Secondaguerramondiale, durante la quale alcuni paesi decisero di affrontare con metodi scientifici problemi connessi a operazioni militari ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] tornò all’Austria dal 1814 al 1866, quando entrò a far parte, col Veneto, del Regno d’Italia. Nella Secondaguerramondiale subì numerosi danni a causa dei bombardamenti aerei.
Arte
Monumento principale della città romana è il teatro di Berga (prima ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...