(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] ’Italia dal trattato di Rapallo (1920), il 5 gennaio 1921 vi fu proclamata l’annessione all’Italia. Nel corso della Secondaguerramondiale, Z., eretta nel 1941 (dopo l’accordo tra Italia e Croazia del 18 maggio 1941) a capoluogo della Dalmazia, subì ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] un incendio nel 1842 e per gli sventramenti effettuati dal 1880 al 1937, subì danni gravissimi durante la Secondaguerramondiale; rimangono alcuni importanti esempi di architettura del 19° sec., ma nulla delle case borghesi, rari esempi di edilizia ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se [...] e poi a Roma sembra favorire la stagione più felice di G., nel momento in cui, a cavallo della secondaguerramondiale, le ossessioni private si riconoscono nella catastrofe generale e vi trovano la conferma dell'intrusione da lungo tempo presagita ...
Leggi Tutto
Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ [...] direttamente ne raccolse l’eredità, ma anche di molte forme espressive e movimenti, che si svilupparono dopo la Secondaguerramondiale: happening, environment, la musica di J. Cage, il gruppo Fluxus, il Living Theatre, certe tendenze concettuali, il ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] vendute dalla Spagna alla Germania, per passare dopo la Prima guerramondiale sotto il mandato del Giappone, che vi estese la propria sovranità nel 1935. Durante la Secondaguerramondiale le M. furono occupate dagli USA, cui furono affidate dalle ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] , divenne la capitale e tale rimase nel nuovo Regno romeno. Durante la Prima guerramondiale fu conquistata dai Tedeschi, nella Secondaguerramondiale occupata dai Sovietici.
Città di sviluppo moderno, B. risente dei ripetuti ampliamenti avvenuti ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] dominio senussita, che contrastò l’occupazione italiana della Libia (1911-42). Teatro di alterne vicende belliche nella Secondaguerramondiale, la C. fu totalmente sgombrata dagli Italiani nell’autunno 1942 e posta sotto il governo militare inglese ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] dall’inizio del 19° sec. con l’affluenza d’immigranti dall’Europa: Ebrei di Livorno, Maltesi, Italiani. Durante la Secondaguerramondiale fu occupata (novembre 1942 - maggio 1943) da Italiani e Tedeschi.
Il cuore di T. è costituito dalla medina, la ...
Leggi Tutto
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei paesi industrialmente più [...] sylvis promosse la fondazione del Parco nazionale d’Abruzzo (1922), il primo parco nazionale italiano. Dopo la Secondaguerramondiale il rapido sviluppo industriale, l’uso sempre più generalizzato di fertilizzanti chimici e pesticidi, l’incremento ...
Leggi Tutto
Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, [...] e sulla sua eventuale dismissione hanno contribuito le conseguenze disastrose dei due ordigni bellici sganciati durante la Secondaguerramondiale sulle città di Hiroshima e Nagasaki e sul potenziale di distruzione di massa costituito dalle bombe ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...