• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7762 risultati
Tutti i risultati [7762]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Geografia [903]
Arti visive [812]
Economia [546]
Storia per continenti e paesi [424]
Letteratura [525]
Cinema [514]
Europa [337]
Diritto [392]

RUTENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUTENI (XXX, p. 350) Angelo TAMBORRA La seconda Guerra mondiale e il primo dopoguerra hanno messo a dura prova la chiesa cattolica di rito ruteno (uniata) che nelle tre diocesi di Leopoli, di Stanisławów [...] e di Przemysł, oltre all'amministrazione apostolica di Sanok - tutte sotto la giurisdizione del metropolita di Halicz-Leopoli - svolgeva la sua attivitމ sui territorî orientali della Polonia e nelle diocesi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – CHIESA CATTOLICA – STANISŁAWÓW – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTENI (1)
Mostra Tutti

GUAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUAM (XVIII, p. 12) Romeo BERNOTTI Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] 30 luglio) gli invasori occuparono la zona in vicinanza del porto di Apra e la penisola di Orote (con l'aeroporto); nella seconda fase, dal 30 luglio al 10 agosto, l'occupazione fu estesa a tutta l'isola, ma rimasero ancora sacche di resistenza che ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE MARIANNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLE MARSHALL – ALLEVAMENTO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAM (2)
Mostra Tutti

FUCINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUCINO (XVI, p. 144) Roberto Almagià Dopo la seconda guerra mondiale fu costituito (1951) l'Ente Maremma e Fucino, dal quale successivamente (1954) fu staccato come autonomo l'Ente Fucino, per esercitare, [...] ai sensi delle leggi 12 maggio e 21 ottobre 1950, l'esproprio dei terreni trasferiti all'Ente stesso per la bonifica e trasformazione agraria e fondiaria ai fini della formazione della proprietà contadina, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARBABIETOLA – ORTUCCHIO – TRASACCO – AVEZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINO (2)
Mostra Tutti

YMCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

YMCA (XXXV, p. 843) Durante la seconda Guerra mondiale, le varie associazioni prestarono assistenza morale e materiale alle truppe (la YWCA alle donne dei servizî ausiliarî) ed ai prigionieri (ma l'accesso [...] di ristoro, spettacoli, ecc.) in territorî fuori della zona di guerra (Panamá, Antille, Terranova; Alasca, Hawaii e, dopo la liberazione, Filippine). In Germania l'YMCA si staccò dall'Alleanza mondiale nel giugno 1939; ivi e nei paesi occupati dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YMCA (1)
Mostra Tutti

RANGERS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RANGERS Rodrigo JANNELLI . Nel corso della seconda Guerra mondiale, s'indicarono con questo nome (già dato a reparti di truppe o polizia montata, in Inghilterra e negli S. U.) reparti americani di truppe [...] organici analoghi a quelli dei commandos britannici. Questi reparti speciali venivano addestrati ed equipaggiati in maniera diversa a seconda del teatro di operazioni cui venivano destinati. Alcuni battaglioni presero parte allo sbarco di Anzio; ma ... Leggi Tutto

LUGANSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUGANSK (XXI, p. 611) Durante la seconda Guerra mondiale ha assunto il nome di Vorosilovgrad. Nel 1939 la sua popolazione era di 213.000 ab. ... Leggi Tutto

maquis

Enciclopedia on line

Nella regione francese della Provenza, nome delle zone a terreni aridi calcarei dove si sviluppa una tipica macchia forestale, detta garriga. Durante la Seconda guerra mondiale, movimento francese della [...] resistenza e i suoi membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maquis (2)
Mostra Tutti

La politica mediorientale degli Stati Uniti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] o indirettamente, di mantenere gli equilibri della regione mediorientale. L’interessamento di Washington a questa regione è stato, e in parte è tuttora, ritenuto indispensabile per il perseguimento e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Guadalcanal, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Guadalcanal, battaglia di Battaglia combattuta durante la Seconda guerra mondiale a G., isola delle Salomone già sede di un commissario residente britannico, e nel vicino isolotto di Tulagi, che furono [...] per i giapponesi base aerea e punto d’appoggio navale, in posizione strategica per tagliare le comunicazioni americane e per l’invasione delle Nuove Ebridi, della Nuova Caledonia e dell’Australia. All’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE – NUOVE EBRIDI – AUSTRALIA

democrazie popolari

Dizionario di Storia (2010)

democrazie popolari Forme di governo instaurate, dopo la Seconda guerra mondiale, negli Stati dell’Europa centrorientale appartenenti al blocco sovietico (Polonia, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Romania, [...] , più graduale, nel quale si distinguevano due fasi: la prima era la costruzione dei fondamenti del socialismo; la seconda sarebbe stata la costruzione della società socialista. Questa formulazione delle d.p. consentì di fatto all’URSS, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 777
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali