Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dove il diritto di veto continua ad essere limitato dagli assetti del post-Secondaguerramondiale. La lotta africana e del Sud del mondo verte ancora una volta non contro l’Occidente, come spesso si ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] Stati Uniti non poterono aderire perché il Senato non l’approvò. Ci vollero solo 21 anni per lo scoppio della Secondaguerramondiale, che alla sua fine diede origine all’attuale ordine internazionale nato alla conferenza di San Francisco nel 1945 e ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] pieno del boom economico.In realtà, Cortina avrebbe dovuto già ospitare i Giochi invernali del 1944, poi lo scoppio della Secondaguerramondiale fermò tutto, e quelli del 1952, ma quella volta ebbe la meglio Oslo. Riuscì a spuntarla nel 1949 quando ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] attorno al valore della democrazia e dei diritti che abbiamo dato per scontato almeno dalla fine della Secondaguerramondiale. Nel momento in cui un presidente degli Stati Uniti disprezza apertamente le istituzioni internazionali, la diplomazia e ...
Leggi Tutto
Jean-Marie Le Pen, fondatore del Front National e protagonista della scena politica francese per oltre mezzo secolo, è deceduto all’età di 96 anni. Figura polarizzante, Le Pen ha segnato il dibattito pubblico [...] crebbe in un contesto modesto e sviluppò un forte patriottismo dopo la perdita del padre durante la SecondaGuerraMondiale. Partecipò alle guerre di Indocina e Algeria, eventi che segnarono profondamente il suo pensiero politico. Nel 1972 fondò il ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] sicurezza sociale. Ma è soprattutto dopo la Secondaguerramondiale che la burocrazia federale conosce un’enorme espansione del presidente e che restano in carica a “suo piacimento”, secondo l’antica formula regia che fino ad oggi valeva solo per i ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] Danimarca una proposta da 100 milioni di dollari. La Casa Bianca aveva potuto constatare nel corso della Secondaguerramondiale il valore geostrategico del territorio in questione, dal quale è possibile controllare tutto l’Atlantico settentrionale ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] un isolamento americano sullo scacchiere internazionale, la seconda economia mondiale potrebbe trovarsi di fronte a sfide (e consigliere Liu Pengyu ha scritto su X che «una guerra commerciale non porterebbe vantaggi a nessuna delle due parti», ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] immediati attraverso un’azione contro un avversario straniero» (Sullivan and Koch 2009, p. 709). Nel periodo successivo alla Secondaguerramondiale, lo scopo della PK è stato principalmente quello di sostenere il cessate il fuoco e gli accordi di ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] e storici con i termini rivoluzione o liberazione. Tuttavia, la definizione di decolonizzazione apparve solo dopo la Secondaguerramondiale, durante la prima metà degli anni Cinquanta, quando gli Stati Uniti divennero il nuovo Paese egemone a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...