La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] 30 anni che ha attraversato l’Europa centrale, o la guerra di 1.000 anni tra cinesi e vietnamiti. Le guerre prolungate, come le guerre napoleoniche o la Prima e la Secondaguerramondiale, hanno dato vita rispettivamente al Congresso di Vienna, alla ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] dati forse meno noti e considerati quando si parla di evangelici e destra religiosa. Che si sono contraddistinti – dopo la Secondaguerramondiale e ancor più gli anni Settanta – per un attivismo e un impegno politico nuovi, non di rado contestati da ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] è fenomeno che ha preso avvio dopo la Prima e ripreso slancio dopo la Secondaguerramondiale a seguito dello scossone impresso agli equilibri mondiali dalla rivoluzione russa dell’ottobre del 1917 guidata da intellettuali di formazione occidentale ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] tali Stati subirono significativi cambiamenti di sistema in seguito a conflitti bellici, in particolare dopo la Secondaguerramondiale. Altri Paesi intrapresero invece un percorso di democratizzazione dopo aver conquistato l’indipendenza dall’Impero ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] ottanta anni fa, in un’altra epoca di grandi incertezze e pericoli per i futuri assetti mondiali dopo la fine della Secondaguerramondiale, quelli che poi vennero chiamati “gli uomini saggi” ‒ tra gli altri, George Kennan, George Marshall, Dean ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] % delle vittime erano soldati e solo il 5% civili. Le cose cambiarono alla fine della Secondaguerramondiale, nel 1945, quando questa cifra salì al 66%. Nelle guerre in Afghanistan, Iraq e Siria, le vittime civili sfiorano l’80%. Non sappiamo ancora ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] ed economica per l’evidente ragione del cadere nel tempo immediatamente successivo alla più devastante guerramondiale, ma insieme a quella ne allinea una seconda con due facce: la crisi ambientale e demografica, non meno devastante. Huxley, che si ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] che deve guidarci». Le stragi dimenticateConoscere le stragi ai danni dei civili, compiute nel corso della Secondaguerramondiale dai comandi militari del Terzo Reich e dai collaboratori fascisti significa affermare una dimensione collettiva dell ...
Leggi Tutto
La Secondaguerramondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] , poiché non solo evidenzia il coraggio delle donne, ma le innalza al ruolo di salvatrici, sfidando la natura patriarcale della guerra in un contesto fortemente nazionalistico.In un’altra scena, un gruppo di uomini cinesi viene condotto su un camion ...
Leggi Tutto
Marzo 2022, Formula 1, prove libere del Gran Premio dell’Arabia Saudita. Max Verstappen, campione del mondo in carica della serie (allora come oggi), informa i suoi ingegneri, tramite team radio, che qualcosa, [...] Gedda, frutto di un attentato di rappresaglia nell’ambito della guerra in Yemen. Le colonne di fumo erano visibili sin dal accadrà nel fine settimana del 9 marzo, per la seconda tappa del Mondiale), e in qualche modo racconta come, negli ultimi vent ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...