Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] e modale i sistemi musicali pentatonici etiopi con i sistemi a dodici tonalità occidentali[3].Dopo la fine della Secondaguerramondiale ed il ritorno al potere di Haile Selassie I, la già dinamica e multiforme scena musicale etiope godette di ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] , sessismo e pseudoscienza, come l’eugenetica, persiste ancora oggi.L’eugenetica, specialmente a partire dalla Secondaguerramondiale, si è rivelata una risposta brutale ai problemi sociali innescati dalla società capitalistica. Queste problematiche ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] e poi nel 1928 elaborarono il noto impegno dei giovani per “un Paese, una nazione, una lingua”. Durante la Secondaguerramondiale, in seguito alla resa dell’Impero giapponese – che allora occupava l’Indonesia – il 15 agosto 1945 furono i giovani ...
Leggi Tutto
I Greci antichi, che hanno inventato filosofia, politica, bel vivere e molto ancora, tra le altre cose hanno messo in piedi un immenso magazzino di mitologie a disposizione della psicanalisi dei moderni, [...] consegnerebbe il mondo alla generazione dei baby boomers, i nati durante il boom demografico che fece seguito alla Secondaguerramondiale, tra il 1946 e il 1964. Solo Biden apparterebbe alla Silent Generation, la generazione precedente dei nati tra ...
Leggi Tutto
Ha suscitato un comprensibile allarme la denuncia da parte di fonti americane di un progetto russo per mettere in orbita una bomba atomica per accecare i satelliti nemici in caso di conflitto. Una scelta [...] mostra infine come la situazione globale possa degenerare nella terza guerramondiale, «che sarebbe anche l’ultima». Al tempo stesso, all’età avanzata: la tradizione che vuole una seconda canditura del presidente in carica, alcuni risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] shock therapy ‒, la Somalia della guerra civile e Dubai. Dopo una , fallimentari, di deregulation sfrenata.Una seconda favola che va per la maggiore l’analisi del futuro del capitalismo mondiale offerta da Slobodian sembra terminare rievocando, ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] : Uniforme carceraria a strisce e numero identificativo di una delle vittime dell’Olocausto torturate, durante la Secondaguerramondiale, nel campo di concentramento, Auschwitz, Polonia (29 novembre 2019). Crediti: Konoplytska / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] o di là. Un crinale invalicabile, in un tempo in cui l’Italia rinasceva dalle sue ceneri dopo la Secondaguerramondiale. Una scelta di campo definitiva, dogmatica, straordinaria miccia creativa per la scrittura e i romanzi di Guareschi, diventati ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] memoria collettiva, le immagini del letto del fiume Po prosciugato da cui è emerso un carro armato risalente alla Secondaguerramondiale. All’epoca l’Autorità di bacino del fiume segnalò livelli record di intrusione salina nell’entroterra dal delta ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] a poterselo permettere, e anche – simmetricamente – diventando più affordable grazie a una certa standardizzazione. Dopo la Secondaguerramondiale, il boom economico invita l’esercito di colletti bianchi a superare il tradizionale ritorno estivo dai ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...