BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] abilità dal figlio Jean fino all'improvvisa sua morte, l'11 ag. 1939, durante il collaudo di un modello.
La secondaguerramondiale non solo troncò i nuovi lavori del B. (un prototipo di vedetta lanciasiluri leggera, 8 motori "modello 50b", 4 eliche ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] dei bambini di Ivanovo, un istituto per i figli delle vittime del fascismo, nel quale rimasero fino alla fine della secondaguerramondiale. Il marito, che sempre più impegnato nel partito si divideva tra gli incarichi a Parigi e quelli presso l ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] chiarita, né potrà mai più essere documentata nei particolari - dopo la distruzione degli archivi di Varsavia durante la secondaguerramondiale - l'attività del C. in questi anni per quanto riguarda tutti i lavori occasionali di minore importanza ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Io in Affrica), riavvicinandosi al fascismo, sia pure con riserve; ma in seguito ruppe definitivamente, e durante la secondaguerramondiale si rifugiò in Svizzera.
Bibl.: La prima definizione antagonistica dei B. nei confronti di D'Annunzio si deve ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] e l’Educazione della Vergine per la cappella del castello di Schönbrunn a Vienna. È andato distrutto durante la secondaguerramondiale il Martirio di s. Clemente per l’omonima chiesa di Münster, oggi noto attraverso due modelletti conservati al ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] -44).
Non sempre affidabile, ma ancora utile, poiché l’autore poté servirsi di documenti andati perduti durate la secondaguerramondiale, è il profilo premesso da Raffaello Barbiera alla sua edizione delle poesie portiane, Firenze 1884, poi ampliato ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] lo propose senatore enumerandone i grandi meriti fascisti, e Mussolini ne approvò la proposta. Dopo lo scoppio della secondaguerramondiale il D. entrò progressivamente nell'ombra e vi rimase dalla caduta del fascismo alla morte, avvenuta a Roma ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] società italiana.
Alla elaborazione definitiva di un trattato di scienza economica, il B. giunse solo alla vigilia della secondaguerramondiale con i due volumi di Principi di scienza economica (I,Torino 1937;II,ibid. 1940,retrodatato al 1938per ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] a cura di V. Martano, Bologna 2006, Actes et documents du Saint Siège relatifs à la SecondeGuerreMondiale, vol. IX, Le Saint Siège et les victimes de la guerre, janvier-decembre 1943, Città del Vaticano 1975, e in Actes et documents du Saint Siège ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] 1939); Polemiche (Milano 1940); Follonica ed altri quattordici capitoli ad umore amoroso, prose e racconti (Genova 1940).
La secondaguerramondiale e gli anni confusi del dopoguerra trovano il B. ancora operoso, ché ai tempi avversi, come già alle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...