SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] dell’alleanza fra l’Italia di Mussolini e la Germania di Adolf Hitler, Spirito era persuaso che alla fine della Secondaguerramondiale avrebbe «vinto la pace» chi avesse saputo «fare la rivoluzione», e si augurava che l’asse fra l’Italia e ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] , Milano 1940, pp. 589 s.; E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Milano 1946, p. 667; P. Badoglio, L'Italia nella secondaguerramondiale, Milano 1946, p. 63; I. Bonomi, Diario di un anno, 2 giugno 1943-20 giugno 1944, Milano 1947, passim; M. Soleri ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] dei deputati, della cui trasformazione in Camera dei Fasci e delle Corporazioni fu relatore nel 1938.
Partecipò alla secondaguerramondiale, richiamato alle armi su domanda nel 1940 e destinato, come colonnello di Stato Maggiore, prima sul fronte ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Berlino (E Schottmüller, Bildwerke des Kaiser Friedrich Museums, Berlin 1931, pp. 171 s.), andato distrutto durante la secondaguerramondiale. Inoltre gli vengono attribuiti anche i finestroni in pietra serena del refettorio di S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] impressione in Mussolini, tanto da indurlo a considerare seriamente la possibilità di ritirare le truppe italiane.
Durante la secondaguerramondiale il B. visitò a lungo il fronte russo, dal quale inviò corrispondenze a vari giornali italiani. Al ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] di espulsione dal PNF, il suo ruolo fu quello di corrispondente di guerra per il Corriere della Sera.
Malaparte fu lo scrittore esemplare della secondaguerramondiale (di quel conflitto il maggiore, e in absentia di ufficiali riconoscimenti) perché ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] , Pastore ne impostò l’anagrafe e curò lo sviluppo associativo dei circoli nel Mezzogiorno d’Italia.
Durante la secondaguerramondiale, egli partecipò alla formazione della Democrazia cristiana (DC). Dopo il 25 luglio 1943 fu nuovamente al fianco di ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Felice Palma, si trovava nel chiostro del Carmine di Pisa: il busto, per bombardamento dell'edificìo durante la secondaguerramondiale, è stato temporaneamente rimosso (visibile, intatto, nel Museo di S. Matteo).
Passando all'esame della produzione ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] nuovo punto sicuro alla grande tavola, andata distrutta a Berlino (dove si trovava nel Kaiser Friedrich Museum) durante la secondaguerramondiale, con l'Assunta fra quattro angeli, s. Giuliano e s. Miniato, eseguita per la scomparsa chiesa di San ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] e pensiero economico. Il caso della contabilità dello Stato da Cavour al fascismo, Torino 1975, p. 166).
Durante la secondaguerramondiale, braccato dai nazifascisti, il L. si rifugiò con la famiglia a Luserna San Giovanni (Valle Pellice), dove morì ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...