FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] esposti i cosiddetti Momenti di solitudine, due figure in legno, rappresentanti un Ragazzo che ascolta (venduto dopo la secondaguerramondiale al collezionista Maristany di Madrid, ma non reperito al tempo della mostra del 1984: cfr. catal., p. 32 ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] dipartimento di Stato del novembre 1942 è riprodotio in E. Aga Rossi, La politica del Vaticano durante la secondaguerramondiale. Indicazioni di ricerca e documenti inediti sulla missione Myron Taylor, in Storia contemporanea, IV (1975), pp. 916 s ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] ) e Federico (il 24 dicembre 1915), entrambi ingegneri. Federico, ufficiale d’aviazione, perì in un combattimento aereo durante la secondaguerramondiale.
Tra il 1913 e il 1915 la facoltà d’ingegneria di Napoli attribuì a Vallauri, per incarico, il ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] rispetto ai metodi di shock precedenti.
Dopo l'interruzione delle comunicazioni scientifiche internazionali causata dalla secondaguerramondiale, l'interesse del mondo psichiatrico si polarizzò sull'elettroshock e la sperimentazione clinica si ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] teatrale alla Scala, il conservatorio vi depositò quasi tutti gli strumenti; molti di essi sono andati distrutti durante la secondaguerramondiale, mentre il gruppo rimasto al conservatorio si è in gran parte conservato. Nel maggio 1881, alla Mostra ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] del terzo decennio Pietro realizzò le Storie di Cristo ad affresco in S. Francesco a Ravenna, danneggiate durante la secondaguerramondiale e di cui oggi rimangono il più ampio brano della Crocifissione (in loco) e la documentazione fotografica di ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] all’Istituto tecnico per geometri Vincenzo Monti di Ferrara, nel quale tardò a diplomarsi essendo in corso la secondaguerramondiale. Nell’immediato dopoguerra si occupò presso l’ufficio tecnico del paese natale, ma l’impiego durò poco perché ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] personaggio di Silvio Magnozzi tramanda la sintesi di un tumultuoso periodo della nostra storia, dalla fine della secondaguerramondiale all’era del miracolo economico. Lo sguardo di Risi si concentra sulle tragicomiche avventure del protagonista ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] perfetta si addice alla cupola della cappella Feo nella chiesa di S. Biagio -distrutta in un bombardamento nella secondaguerramondiale -che anche per ragioni storiche deve datarsi in quegli anni. In essa la concezione architettonica della cupola di ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] Palladio (1937) e la fondazione del Centro di studi di storia dell'architettura (1938).
Gli anni della secondaguerramondiale coincidono con la fine del suo pluridecennale impegno di insegnante e di membro del Consiglio superiore di antichità e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...