CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] L'entrata in vigore delle leggi sull'epurazione lo costrinse a mettersi in disparte; ma già alla fine della secondaguerramondiale egli era ritornato nella pienezza dei suoi poteri sulla scena economica napoletana e nazionale, ispirando le linee del ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] e cosmopolita.
Nel 1939 rientrò in Italia in seguito all’aggravarsi del conflitto cino-giapponese. Durante la secondaguerramondiale militò nelle file di Giustizia e Libertà. Membro della segreteria del Partito d’Azione, sollecitò l’elaborazione ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] state una costante nell'arte del C., presero a farsi ancora più stimolanti, in modo quasi esclusivo, durante la secondaguerramondiale: soprattutto, dal 1941, i temi della lotta partigiana. Tutta la famiglia del C. era impegnata nella Resistenza e ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] all'azione del D. non sono ancora accessibili. Una documentazione riguardante l'opera da lui svolta durante la secondaguerramondiale è stata depositata in fotocopia presso l'Istituto storico della Resistenza in Toscana (Documentazione su clero e ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] dal 1937 e pubblicati sul Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale. Tra i lavori pubblicati dopo la secondaguerramondiale e che ebbero notevole risonanza, anche per il loro contenuto teorico si devono ricordare: Unità biologiche ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] 1938 divenne arcivescovo il gesuita Pietro Boetto, che guidò la Chiesa di Genova durante la drammatica stagione della secondaguerramondiale, con pesanti bombardamenti aerei e navali e l’occupazione tedesca. Siri, insieme ad altri sacerdoti genovesi ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] le caratteristiche tecnico-costruttive del turboreattore.
Negli anni successivi alla secondaguerramondiale il C., che aveva lasciato l'aeronautica militare già prima della guerra col grado di generale ispettore del genio aeronautico, si interessò ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] Cristo (Pisa 1943), denunciato al S. Uffizio, fu censurato. Nell’estate del 1943, nel contesto della tragedia della secondaguerramondiale e della successione di eventi che cambiarono radicalmente il quadro politico italiano, il M., che per le sue ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] Trieste 1999, pp. 4, 13, 53-79; G. Gullino, L'Istituto veneto di scienze, lettere e arti dalla rifondazione alla secondaguerramondiale (1838-1946), Venezia 1996, p. 402; F. Lampertico, Carteggi e diari, 1842-1906, a cura di R. Camurri, II, Venezia ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] a quella di Ferrucci. Questa situazione si è protratta fino al periodo successivo alla fine della secondaguerramondiale, quando profondi mutamenti negli orientamenti, nelle metodologie e negli obiettivi della ricerca storica italiana hanno fatto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...