Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] calan almangè è produzione di un soldato semianalfabeta della prima guerramondiale, diversa evidentemente dalla lingua del re “di I’ ’errore grammaticale dei ricordi di scuola.)Nella seconda parte vedremo invece le pericolose ricadute individuali ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] E gli applausisono testimonianze false, inconsapevoli o dai secondi fini».(Traduzione di N. Crocetti) Refrattarie alla rivelazione, precedente opera di Ritsos. Durante gli anni della secondaguerramondiale, scriveva ad Atene le pagine di un romanzo, ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] in un’Europa ridotta in rovina dalla Prima GuerraMondiale, ma anche quella epistemologica, valoriale e metafisica è una delle ambientazioni principali del poemetto, a seconda delle circostanze la distesa del racconto veterotestamentario o evangelico ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] alla Gran Bretagna e per finire, a partire dalle due guerremondiali, agli Stati Uniti. Tra gli sfidanti che non sono mai attribuisce un ruolo centrale alle culture e alle religioni, secondo lui destinate a scontrarsi anche violentemente tra di loro, ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] estremamente influente, in particolare si focalizzò sul modo in cui il mondo dopo la Secondaguerramondiale si era strutturato secondo la competizione bipolare tra Stati Uniti e Unione Sovietica, abbandonando il multipolarismo dei secoli precedenti ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] scambiati con trattati o conquistati in guerra, privi di mezzi di comunicazione intendere una netta preferenza per l’inglese, secondo quanto si evince anche dai dati Istat in contatto con la cultura mondiale. Esse sarebbero quindi uno strumento ...
Leggi Tutto
Interiorità ed esteriorità sono due dimensioni tramite le quali i poeti hanno sempre lavorato molto su sé stessi, producendo poesie che alludessero ora al primo ora al secondo livello di intimità. Tra [...] gli altri, nel clima della SecondaGuerraMondiale prima e della “Golden Age” dopo, anche Mario Luzi (1914-2005) ha composto moltissime raccolte di poesie ritenute successivamente molto significative. Analizzandone alcune (da "La barca" sino a "Nel ...
Leggi Tutto
Il vento rappresenta uno degli elementi più importanti nella filmografia e nella produzione artistica di Miyazaki. In esso si condensa il malinconico senso del divenire, che è anche consapevole percezione [...] velivoli militari, costituiscono delle opere d’arte in grado di sfidare l’incedere del divenire. Mentre incombe la SecondaGuerraMondiale e la distruzione del Giappone, l’ingegnere – come il suo alter ego artista Miyazaki - diviene così il baluardo ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] su tutte, sembravano già segnati.
Il Mondiale fu invece carico di sorprese, secondo la più classica delle regole non scritte del , sloveni e bosniaci dell’Impero Austro-Ungarico. La Grande Guerra li aveva ora resi parte di un’unica nazione e di ...
Leggi Tutto
La scomparsa dei corpi da accidentale durante la Prima GuerraMondiale si fa volontaria nella realtà dei campi di concentramento di metà secolo. In queste realtà l’intera macchina organizzativa doveva [...] ridurre il nemico in polvere, letteralmente. I corpi degli internati, alcuni dei quali considerati nemici irriducibili della razza e del Reich (gli ebrei in primis), dovevano essere distrutti fin nella ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...