Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] con i nomi originali.Un altro esempio è fornito dai cognomi slavi italianizzati nel periodo tra la prima e la secondaguerramondiale: a Trieste, per indicarne solo una manciata, Vodopivec e simili sono stati tradotti alla lettera in Bevilacqua, come ...
Leggi Tutto
La fine della Secondaguerramondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] referendum del 1946, gli anni della Ricostruzione e le prime fasi del “miracolo economico”. Come e più di altri capolavori della seconda metà del Novecento (La bufera e altro di Eugenio Montale, del 1956, e Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] flagellò il mondo intero durante e subito dopo la Prima guerramondiale (la malattia fu chiamata così perché si riteneva che i e di governo. Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] dei bimbi, quanto alla propria attività imprenditoriale durante la Prima guerramondiale, rivelandosi, invece, di soccorso e aiuto a personaggi invisi al regime nella Seconda. Proprio il bombardamento che sorprende Angelo dopo un interrogatorio delle ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] tenne ai suoi calciatori, in occasione della seconda partita:Questo campo è un campo di combattenti Patria i muscoli, per le guerre (ovviamente, i muscoli di esponenti d’Annunzio stesso conseguì il record mondiale di velocità in motoscafo (con 127 ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] del calcio milanese, ma anche la vicina montagnètta, formata dall’accumulo delle macerie dei bombardamenti durante la Secondaguerramondiale e chiamata “Monte Stella”. Il quartiere, intitolato al primo vescovo di Pavia e festeggiato il 9 dicembre ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] amato dei suoi auctores esplorando come nessuno mai prima il legame tra la Germania nazista prima della Secondaguerramondiale e il discusso scrittore francese (definito da critici e lettori corsivi cinico antisemita e feroce collaborazionista del ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] riscontra la stessa brutalità.L’antisemitismo fascista, reso esplicito nella seconda metà del 1938, aveva radici profonde?Non credo che , i genocidi, i campi di sterminio, una guerramondiale. Cosicché quella banalità e quella stupidità, lungi dal ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] e del mondo in generale, come la guerra nella «martoriata Ucraìna/Ucràjna» o la tragedia duttile, opportunamente differenziato a seconda degli interlocutori e degli favela in Brasile durante la Giornata mondiale della gioventù 2013 Crediti immagine: ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] prima ha una precisa derivazione religiosa, la seconda rimanda ad un ideale più umano e terreno docile fibra dell’universo»È proprio in guerra, è proprio quando il fratello ammazza italiano nel primo conflitto mondiale, si dichiara straziato e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...