Pittore, scrittore e poeta, nato a Figueras (Spagna) l'11 marzo 1904. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Madrid, dalla quale fu espulso, si stabilì a Parigi. Nel 1929 aderì al movimento [...] surrealista che da lui ebbe un nuovo, forte sviluppo. Allo scoppio della secondaGuerramondiale, nel 1939, riparò negli S. U., dove ridusse la sua attività surrealista alle esigenze di un pubblico mondano.
Vasta la sua opera letteraria (La femme ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista d'origine greca, nato a Baku l'11 aprile 1913; svolge attività specie nel settore dell'urbanistica. Fin dagli anni immediatamente successivi alla secondaguerramondiale, la sua [...] ricerca è rivolta alla definizione di tipologie residenziali caratterizzate in funzione di un tessuto urbano complesso. Ha eseguito (in collaborazione con P. Dony, A. Josic, S. Woods, H. Piot, J. François) ...
Leggi Tutto
TOBEY, Mark
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Centerville, Wis., l'11 dicembre 1890; è considerato il fondatore della pittura calligrafica in Occidente. Frequentò le scuole serali per l'acquarello [...] da segni finissimi generalmente bianchi che si incrociano come reti trasparenti su fondi dai colori sobri.
Dopo la secondaguerramondiale si sono succedute le mostre personali e collettive; tra le più importanti personali ricordiamo: 1951, New York ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Lecco il 24 novembre 1882, morto ivi il 21 luglio 1974. Laureatosi in ingegneria meccanica nel 1907, entrò nell'anno successivo nella Società ''Antonio Badoni e C.'' come gerente responsabile; [...] saldate di palazzo Feltrinelli a Milano; del 1941 è la realizzazione dello stabilimento Innocenti a Lambrate. Sul finire della secondaguerramondiale la ditta si è dedicata alla ricostruzione di ponti ferroviari sul Po, sul Ticino e sul Taro; negli ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la secondaGuerramondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] soprattutto nelle università di Yale e di New York.
Le sue teorie hanno rivelato nuovi aspetti della storia delle origini dell'architettura romanica e gotica, nonché dello sviluppo morfologico della scultura ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Brühl (Colonia) il 2 aprile 1891. Dal 1909 al 1914 studiò filosofia all'università di Bonn; dopo la guerra fondò a Colonia un gruppo dadaista, molto attivo dal 1918 al 1920. Nel 1922 si [...] nel movimento surrealista in Francia e l'ha tuttora negli Stati Uniti, dove si è trasferito durante la secondaGuerramondiale.
La sua opera surrealista (Visione provocata dall'aspetto notturno della porta Saint-Dénis, 1926; Dilettazione carnale ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi (App. IV, iii, p. 818)
Alexandra Andresen
Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Secondaguerramondiale, [...] continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche configurazioni geometriche dell'esordio (Composizione TSU 2, 1986; Costruzione KF 21, 1991). Il suo particolare interesse ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] la scenografia, la musica, e poi ancora l’aeropoesia, l’aeropittura ecc. (l’ultimo manifesto risale alla Secondaguerramondiale).
Il f., ricollegandosi all’irrazionalismo filosofico e spingendo alle estreme conseguenze la confusione tra arte e vita ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] d'orrore sono anche i Minotauri e le Tauromachie, come poi, durante la secondaguerramondiale, le donne mostruosamente deformi e le nature morte. Dopo la guerra, è un nuovo periodo di distensione; iscritto al Partito comunista francese dal 1944 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...