Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città [...] e nudi nello sfondo (1490-95, Firenze, Uffizi) e l'Educazione di Pan (già a Berlino, distrutta nella secondaguerramondiale), soggetto mitologico che dava a S. l'occasione di offrire la sua interpretazione del mondo classico. La vena creativa di ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] a parecchie edizioni della Biennale di Venezia e nel 1992 alla IX edizione di Documenta di Kassel.
Vita
Durante la Secondaguerramondiale la famiglia di N. fu costretta a fuggire in Giappone. Ha studiato a Tokyo progettazione d'interni (1959-63) e ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti [...] il "Danteum", un museo dedicato a Dante (1938, con P. Lingeri e M. Sironi; non realizzato a causa della secondaguerramondiale), ecc. Si deve ancora ricordare la sua attività pittorica svolta in modo personale nell'ambito del Novecento (molti dei ...
Leggi Tutto
Nella storia e nella critica d’arte, manifestazioni artistiche, sorte in particolare nel 20° sec., che si discostano deliberatamente da ogni forma di rappresentazione che abbia diretto riferimento con [...] Worringer (Abstraktion und Einfühlung, 1908) è estremamente importante per il primo periodo dell’astrattismo.
Dopo la Secondaguerramondiale sotto la denominazione di arte n. si sono raggruppate esperienze artistiche che vanno dall’action painting o ...
Leggi Tutto
Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] , non attuato, che tuttavia gli consentì di erigere numerose chiese (poi distrutte o danneggiate dalla secondaguerramondiale e parzialmente ricostruite) dalle quali emerge una straordinaria capacità inventiva. Tra le altre sue opere spiccano ...
Leggi Tutto
Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia [...] la fotografia (dalle precocissime serie delle locomotive del 1898-1900 ai ritratti, agli autoritratti). Allo scoppio della secondaguerramondiale, di fronte al crollo della Polonia, si uccise.
Opere
Teorico della forma pura, o libertà dell'artista ...
Leggi Tutto
Associazione di architetti, artigiani, industriali, docenti e scrittori, fondata nel 1907 a Monaco da H. Muthesius, allo scopo di «nobilitare il lavoro industriale». Pur prendendo spunto dal pensiero di [...] di abitazione. L’attività del D. fu interrotta dall’avvento del nazismo e l’associazione fu ricostituita dopo la Secondaguerramondiale. Oltre allo Jahrbuch des Deutschen Werkbundes (1912-15; 1917; 1920), il D. ebbe come portavoce i periodici Die ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] che lo governò come ragià, trasmettendo il titolo per via ereditaria. Protettorato britannico dal 1888, durante la Secondaguerramondiale (1941-45) fu occupato dai Giapponesi. Fu poi una colonia britannica dal 1946, quando il pronipote di Brooke ...
Leggi Tutto
Espressione («arte degenerata») con cui in Germania venne bollata l’arte moderna, condannata dalla propaganda nazionalsocialista. La condanna teorica, in nome della difesa della classicità, dell’ordine [...] vendute in una pubblica asta a Lucerna, mentre circa 5000 furono bruciate a Berlino nel 1939. Dopo la fine della secondaguerramondiale i governi delle due Germanie hanno provveduto al parziale recupero delle circa 17.000 opere sequestrate e alla ...
Leggi Tutto
Sistema di archiviazione, diffusamente usato in passato, di informazioni o immagini di vario tipo (libri, cataloghi ecc.) mediante loro riproduzione, in formato ridotto, su pellicola fotografica ad alta [...] servizi bancari, ideata da G.C. McCarthy e messa a punto dalla Kodak; largo impiego di m. fecero gli USA, nel corso della Secondaguerramondiale, per facilitare il trasporto aereo della corrispondenza ai militari dislocati sui vari fronti. Dopo la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...