Industriale e collezionista d'arte statunitense (Cherryville, Pennsylvania, 1863 - New York 1955). Proprietario e organizzatore dei negozî "S. H. K. and Co." per la vendita di articoli di ogni specie a [...] º e 19º e avviò molte altre iniziative in Italia, Grecia, Turchia e Germania, finanziando restauri soprattutto dopo la secondaguerramondiale. Varie raccolte vennero via via donate agli altri musei americani e a enti universitarî. I successori di K ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Hagen 1912 - Ibiza 1999). Studiò a Dortmund alla Kunstgewerbeschule (1932-35) e lavorò come grafico industriale prima di potersi dedicare, alla fine della secondaguerramondiale, esclusivamente [...] alla pittura. I contatti a Hagen con C. Rohlfs nel 1937 lo indirizzarono dapprima verso l'espressionismo ma, attraverso un graduale passaggio postcubista, S. si affermò come uno dei più significativi esponenti ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte statunitense (Cincinnati 1904 - Princeton 1975). Prof. di storia dell'arte nell'univ. di New York, nella Columbia Univ. a Harvard e dal 1958 all'Institute for advanced study di Princeton. [...] Per la sua attività durante la secondaguerramondiale ha ricevuto la decorazione italiana della Stella della Solidarietà (1949). Socio straniero dei Lincei (1974). Le sue ricerche, che uniscono all'analisi stilistica un acuto interesse per l' ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e architetti da Carrara, che lavorarono molto a Messina. Il più notevole di essi, Andrea (Carrara 1524 circa - Messina 1589), educato a Firenze nella bottega dell'Ammannati, fu nominato [...] nulla è rimasto) e di scultore (pulpito e statua di S. Andrea nel duomo, pressoché distrutti durante la secondaguerramondiale, di aspra e forte modellazione ed esuberante ornamentazione; monumento a don Giovanni d'Austria, 1572-73). Tra gli altri ...
Leggi Tutto
Fotografo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1894 - New York 1985). Iniziò a fotografare nel 1912, fornendo drammatici reportage della prima guerramondiale, ma gran parte dei negativi furono [...] riviste e allestì mostre delle proprie opere. Nel 1936 partì per gli USA, rimanendo a New York durante la secondaguerramondiale e collaborando con diverse testate. Nel 1964 il Museum of Modern Art ospitò una mostra personale delle sue opere ...
Leggi Tutto
Fumettista statunitense (El Dorado 1923 - Stamford 2018). Ha iniziato la sua carriera sin da giovanissimo pubblicando già a quindici anni le prime vignette, laureato all’università del Missouri, è stato [...] chiamato nell’esercito durante la secondaguerramondiale. W. è autore del fumetto fra i più celebri e diffusi nel mondo, Beetle Bailey, il cui protagonista è un soldato scansafatiche. Il fumetto nato negli anni Cinquanta è il più longevo della ...
Leggi Tutto
Scrittore, pittore, caricaturista, giornalista ceco (Praga 1902 - Říčky, Boemia Orientale, 1973). I suoi viaggi gli dettarono una serie di brillanti reportages e argute divagazioni. Vanno ricordati soprattutto [...] americane", 1937), Turistou proti své vůli ("Turista contro voglia", 1946), sulle sue esperienze di esule durante la secondaguerramondiale. Redasse, in collab. con altri, la rivista teatrale Svět za mřížemi ("Il mondo dietro le inferriate", 1933 ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Belluno 1923 - Milano 2013). Deportato in Germania nella secondaguerramondiale, intraprese l'attività fotografica al suo rientro e iniziò nel 1953 quella professionistica, come reporter [...] di Epoca. Free-lance dal 1983, ha realizzato numerosi importanti servizî di attualità fotografica, prevalentemente a colori, ed è anche all'estero fra i più noti autori di fotografia documentaristica. ...
Leggi Tutto
Architetto (Herenberg, Württemberg, 1558 - ivi 1634). Dal 1590 fu al servizio del duca Federico di Württemberg che accompagnò in Italia (1598-1600): tra i primi architetti tedeschi a intraprendere questo [...] nel 1777, ne restano disegni) e il progetto per Freudenstadt, interessante variante di città ideale (inizî sec. 17º; rimane la disposizione della piazza centrale quadrata con la chiesa e il municipio, ricostruiti dopo la secondaguerramondiale). ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Würzburg 1897 - Prien am Chiemsee, Baviera, 1981). Essenziale per la sua formazione fu il periodo di tirocinio al Bauhaus di Weimar dal 1921 al 1924. Nel 1927 assunse la direzione della [...] scuola "Weg" di Berlino. Osteggiato dal nazismo, solo dopo la secondaguerramondiale riprese la sua attività didattica (dal 1949 al 1952 a Wiesbaden). Nella costante ricerca di penetrare nell'ordinamento elementare e strutturale del mondo naturale, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...