Architetto (n. Strasburgo 1568 - m. dopo il 1616). Costruì del castello di Aschaffenburg (1605-14; restaurato dopo la secondaguerramondiale) un'imponente struttura quadrata, con cortile interno e alte [...] torri angolari, esempio significativo di castello tardo-rinascimentale di matrice francese ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1769 - ivi 1845). Lavorò a Stoccarda (1817-39), dove costruì importanti edifici, in gran parte distrutti nella secondaguerramondiale (palazzo reale; teatro; tomba della regina Caterina [...] sul Rothemberg). Tornato a Firenze (1839), vi ebbe poca fortuna ...
Leggi Tutto
Scultore napoletano (sec. 16º). Risentì di un generico michelangiolismo ed eseguì, tra l'altro, una serie di rilievi per il monumento di Piero de' Medici a Montecassino (1534; danneggiati durante la seconda [...] guerramondiale, poi ricomposti). ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] e più in basso. Con la fine della guerra del Peloponneso (404 a.C.) comincia il di un podestà, scelto di regola fuori del Comune. Nella seconda metà del 13° sec. la fase ‘podestarile’ fu capitalistico su scala mondiale ha contribuito potentemente ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] venne rilanciata e crebbero gli scambi con l’Occidente.
Nella seconda metà degli anni 1980 emersero i primi segni di una grave si caratterizzò nel periodo compreso tra le due guerremondiali per un evidente maggiore interesse verso le tematiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Giovani Turchi (1908). Durante la Prima guerramondiale i gruppi nazionalisti siriani combatterono contro la C. S. al-Khūrī, la quale ha tentato di raccontare la realtà non più secondo l’ottica maschile (Ayyām ma‛ahū «Giorni con lui», 1959) e G. as ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] merci di oltre 8 milioni di t annue). È sede della seconda università tedesca, fondata nel 1388.
Il primo nucleo di C. 1814). Dopo la Prima guerramondiale gli Inglesi la occuparono fino al 1926. Nella Seconda, distrutta dai bombardamenti alleati ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] edificate nei primi anni del Quattrocento. Dopo la Prima guerramondiale ebbe inizio la grande espansione demografica e urbanistica della tale attività sono assai antiche: già fiorente nella seconda metà del Duecento, fu favorita nel secolo successivo ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerramondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] 'accozzaglia più o meno numerosa di ambienti più o meno vasti secondo che il caso e la borsa e le contingenze portino, ma pure opponendovisi - da taluni tentativi anteriori alla guerramondiale: liberty, floreale, Jugendstil, Sezession viennese. Quest ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] . Longhi (1940, p. 180) aveva confrontato l'Assunzione con una Assunta nel Camposanto di Pisa (distrutta durante la secondaguerramondiale), attribuita dalle fonti a Stefano; alla tesi di un solo pittore attivo nei due centri avevano aderito Toesca ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...