CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] l'interno (1750: solo il portone e l'atrio sono rimasti integri dopo i bombardamenti subiti durante la secondaguerramondiale e la conseguente ricostruzione). Contemporanei (dell'anno 1750) sono gli studi per il progetto del palazzo Lioni a ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] del 1947, presumibile abbozzo della grande tela col Ratto delle Sabine già in Palazzo Rosso (distrutto nella secondaguerramondiale).
Recentemente sono apparsi sul mercato antiquario un Mosè salvato dalle acque e un Tobiolo e l'angelo, pendants ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] in tre versioni: agli Staatliche Museen, Berlin Dahlem, in una replica della Galleria Nazionale di Roma (distrutta nella secondaguerramondiale presso l'ambasciata d'Italia a Berlino) e in una tela reperita di recente in collezione privata romana ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] ali sorsero solo tra il 1424 e il 1453. Le cuspidi delle torri occidentali furono rifatte nel 1418. Nella secondaguerramondiale il duomo subì un incendio; le pareti e le volte del corpo longitudinale crollarono e la loro ricostruzione si protrasse ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] a cinque cupole di Laka. La moschea di Usbek a Solchat (1314) e la sinagoga dei Caraiti (distrutta nella secondaguerramondiale) rispecchiano l'originale stile armeno diffusosi in C. attraverso l'Asia Minore (Orbeli, 1939).L'unico monastero è quello ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] rispondenza con lavori datati, a partire da quella del Kaiser-Friedrich-Mus. di Berlino (1369), distrutta nel corso della secondaguerramondiale, e della Gall. Sabauda di Torino (1370) sino alla Madonna con il Bambino della chiesa di S. Giovanni ad ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] esposti i cosiddetti Momenti di solitudine, due figure in legno, rappresentanti un Ragazzo che ascolta (venduto dopo la secondaguerramondiale al collezionista Maristany di Madrid, ma non reperito al tempo della mostra del 1984: cfr. catal., p. 32 ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] dell'od. palazzo della Provincia. Questo, un edificio di aspetto neogotico ricostruito nell'Ottocento e restaurato dopo la secondaguerramondiale, insiste sui resti della residenza degli Aldobrandeschi e, poi, dei podestà, di cui riprende i muri d ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] teatrale alla Scala, il conservatorio vi depositò quasi tutti gli strumenti; molti di essi sono andati distrutti durante la secondaguerramondiale, mentre il gruppo rimasto al conservatorio si è in gran parte conservato. Nel maggio 1881, alla Mostra ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] del terzo decennio Pietro realizzò le Storie di Cristo ad affresco in S. Francesco a Ravenna, danneggiate durante la secondaguerramondiale e di cui oggi rimangono il più ampio brano della Crocifissione (in loco) e la documentazione fotografica di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...