BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] massima del B. architetto, purtroppo semidistrutta nella secondaguerramondiale.
La piazza del teatro e dell'accademia, il B. conferì un ordine geometrico di urbanizzazime, secondo l'estetica neoclassica (rettifili, piazze regolari, isolati ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] ritratti incisi dal B., uno è datato 1753). Allo scoppio della guerra dei Sette anni (1757), comunque, il B. ritornò in Italia, laterali, sono purtroppo andati distrutti durante la secondaguerramondiale. Le decorazioni superstiti a festoni, trofei, ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] sotto il piano stradale e fu distrutta la continuità dei Fori (I. Insolera, I piani regolatori dal 1880 alla secondaguerramondiale, in Urbanistica, XXX [1959], ottobre, pp. 139 s.). Nell'ambito delle sistemazioni urbanistiche di Roma, si deve al B ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] Tommaso Aldrovandini... e colà... dipinse una cappella nella chiesa de' Padri Scalzi" (S. Teresa, bombardata durante la secondaguerramondiale: gli affreschi sono andati distrutti). E aggiunge: "in casa Bagnaschi pinse una sala e alcune stanze e da ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] B. riuscì ad applicarsi costantemente alla pittura di cavalletto che nel '48, al ritorno dalla partecipazione alla secondaguerramondiale, presentò al pubblico in una rassegna alla galleria Gianferrari di Milano.
qSono di quel periodo dipinti come ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] grande progetto del complesso architettonico di piazza S. Babila, che non venne poi realizzato.
Nel 1939, allo scoppio della secondaguerramondiale, il B. si trasferì a New York; qui visse per nove anni, praticando, poiché non gli era riconosciuta ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] sorta di coro occidentale, la Fürstenkapelle, la cappella sepolcrale dei Wettin. A causa dei gravi danneggiamenti della secondaguerramondiale l'edificio venne restaurato tra il 1949 e il 1956.Tra le significative costruzioni tardomedievali di M. va ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara (marmo, non terracotta; danneggiata durante la secondaguerramondiale): all'incirca a questo periodo appartiene un'altra statua dello stesso santo nel Museo Nazionale di Palermo.
Prime ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] del pieno Medioevo; nella parte sudorientale dell'antico centro cittadino sorse un monastero, che dopo la secondaguerramondiale è stato trasformato in museo.Il monastero, consacrato alla Dormizione della Vergine, noto anche come Monastero della ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] tipo ben conosciuto nell'Africa del periodo tardo.La principale scoperta avvenuta nel corso degli scavi successivi alla secondaguerramondiale è quella della cattedrale (o di una delle cattedrali, giacché esisteva anche una comunità donatista), di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...