INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] forzature); F. T. Prince e K. Douglas restano noti come i poeti che meglio hanno saputo esprimere il dramma della secondaguerramondiale come fu vissuto dai combattenti; il primo celebre per la raccolta Soldiers bathing (1954) e l'altro per i suoi ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] (1937), Picture Post a Londra, Match a Parigi (1938) e in Italia Tempo, diretto da A. Mondadori (1939).
La secondaguerramondiale segna uno spartiacque nel mondo dell'informazione di massa; la ripresa impetuosa in tutti i campi dell'economia investe ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] territoriali regionali e statali, generalmente limitati però alla riorganizzazione delle comunicazioni.
È stata tuttavia soltanto la secondaGuerramondiale che, con le vaste distruzioni operate nei centri abitati, ha riproposto in termini più gravi ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] per la sua attività volta al recupero e alla salvaguardia delle opere d'arte italiane sia dopo la fine della secondaguerramondiale, sia in occasione della catastrofica alluvione a Firenze nel novembre 1966.
Al centro degli interessi di M. fu l'arte ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Hans
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore di origine tedesca naturalizzato francese, nato a Lipsia il 21 settembre 1904. Dal 1914 al 1923 compì gli studî classici nel liceo di Dresda, praticando [...] paese, si stabilì definitivamente a Parigi, esponendo ogni anno fino al 1938 al Salon des Superindépendants. Partecipò alla secondaguerramondiale nella Legione straniera; ferito a Belfort (Alsazia) nel 1944 e amputato di una gamba, tornò a Parigi ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] le prime esperienze in campo pubblicitario, si dedicò alla scultura e alla progettazione industriale. Conclusa la secondaguerramondiale, si stabilì nuovamente a Helsinki dove, attratto dalle possibilità espressive offerte dal mondo naturale, dalle ...
Leggi Tutto
PEI, Ieoh Ming
Ruggero Lenci
Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli Stati Uniti nel 1935 per [...] 1940 ricevette il bachelor of architecture degree. Non potendo fare ritorno in patria a causa dello scoppio della secondaguerramondiale, dal 1942 frequentò i corsi della Harvard Graduate School of Design diretta da W. Gropius conseguendo il master ...
Leggi Tutto
WINTER, Fritz
Giovanna Casadei
Pittore tedesco, nato ad Altenbögge (Westfalia) il 22 settembre 1905, e morto a Herrsching a. Ammersee il 1° ottobre 1976. Figlio di un minatore, prima di dedicarsi alla [...] a Monaco ma, considerata la sua arte "degenerata" dal regime nazista, è costretto a vivere come artigiano. Durante la secondaguerramondiale è fatto prigioniero sul fronte russo. Liberato nel 1949, si stabilisce a Monaco, dove nel 1950 ha luogo la ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Roma il 25 febbraio 1901; ha cominciato a dipingere dopo il 1935, maturando lentamente la sua esperienza pittorica. Attivo nell'ambiente romano, [...] suburbani, costituiscono i temi cui egli torna con preferenza a distanza di anni. Immediatamente dopo la secondaguerramondiale, un'intonazione realistica caratterizza i suoi soggetti (Partigiani impiccati, I bombardamenti di S. Lorenzo, I fucilati ...
Leggi Tutto
VIEIRA DA SILVA, Maria-Elena
Maurizio CALVESI
Pittrice, nata il 13 giugno 1908 a Lisbona. Nel 1927 andò a Parigi per studiare scultura con H. Bourdelle e Ch. Despiau, pittura con O. Friesz e F. Léger, [...] incisione con W.S. Hayter. Nel 1930 sposò il pittore ungherese Arpad Szenès. Nel corso della secondaguerramondiale si trovava nel Brasile; nel 1947 fece ritorno a Parigi, dove vive e lavora. Ha partecipato al Salon d'Automne nel 1931-33 e 1947-49, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...