Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] réalisme socialiste. Nel 1938 Breton redasse con Trotzki il manifesto Per un'arte rivoluzionaria indipendente. Frattanto, la secondaguerramondiale era alle porte e dal punto di vista del surrealismo originario i totalitarismi di Hitler e di Stalin ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] della cappella del viceré Rodrigo Ponce de León nel palazzo reale, distrutti il 14 ag. 1943 durante i bombardamenti della secondaguerramondiale insieme con gli affreschi della volta di C. Mellin (ibid., p. 442).
Da un atto notarile del 22 giugno ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 'arte nel sec. 6° in Oriente, espressa soprattutto dal m. pavimentale riportato alla luce, prima e dopo la secondaguerramondiale, nell'area del Grande Palazzo a Costantinopoli: qui la tecnica risulta rinnovata per renderla simile a quella delle ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Gur (questo episodio è descritto nel poema di Firdusi), e di vari altri oggetti. Non molto tempo prima della secondaguerramondiale, è stata rinvenuta una testa in argento di Senmurv (creatura fantastica del pantheon iraniano), che faceva parte di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] calcare (esedra con figure di poeti e pensatori dell'antica Grecia; figure relative al ciclo dionisiaco) riscavato dopo la secondaguerramondiale nel Serapeo di Memfi, che altre volte era stato attribuito al medio o al tardo ellenismo e perfino all ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] un solo codice, sia pure di eccezionale livello artistico: il Syr. 341 della Bibliothèque Nationale di Parigi. La secondaguerramondiale ha infatti distrutto l'altro codice sinora noto, anteriore all'VIII secolo e ricco di 28 illustrazioni, che si ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] meridionale sono le cattedrali di Losanna e di Besançon (ivi, p. 313).Gli anni subito dopo la fine della secondaguerramondiale e gli anni Cinquanta sono stati di grande sviluppo della ricerca in generale, anche perché la ricostruzione delle parti ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] con altri doni è, fra gli altri, Robert Zahn. Delle poche collezioni di calchi rimaste in Germania dopo la secondaguerramondiale quella di Heidelberg ha particolare importanza, dopo quella di Bonn e Gottinga. Nella sezione dei vasi a figure rosse ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] del nazismo e alla società tesa solo all'arricchimento.
Il neorealismo
In Italia, alla fine della Secondaguerramondiale, nasce il neorealismo, un movimento cinematografico che introduce nel linguaggio della settima arte importanti novità: spesso ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] A. Maiuri con la Missione Archeologica Italiana (divenuta dal 1924 Soprintendenza ai Monumenti e agli Scavi); dopo la secondaguerramondiale le ricerche sono state riprese con successo dall'Eforo alle antichità I. Kondìs.
1. Miti e leggende. - Nella ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...