LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] dei Battuti a Murano (Zorzi, 1972).
Alla fine del secolo XIX Biscaro (1899) pubblicò documenti, perduti nella secondaguerramondiale, riguardanti la cappella maggiore della cattedrale di Treviso: il 25 genn. 1485 gli esecutori del vescovo di Treviso ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] ed elencate in ordine topografico, offrendo in un volume finale un apparato ricchissimo di repertori. Dopo la secondaguerramondiale Lehmann-Brockhaus (1955-1960) completò il suo impegno di edizione delle fonti artistiche con i volumi dedicati ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di tono scuro nel primo caso, di tono chiaro nel secondo caso. La rivelazione di queste tracce, a parità di profondità e della Libia, iniziate sin dalla fine della secondaguerramondiale. Un'applicazione di grande interesse è quella fornita da ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a. di Pergamo, eretto nel II sec. a. C. da Eumene II a Zeus e Atena Nikephòros, i cui resti, sino alla secondaguerramondiale,, erano conservati nei Musei di Berlino (v.), inseriti in una ricostruzione. Su di un podio monumentale di m 37,70 per m 34 ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dall'Armata Rossa, come risarcimento per i danni morali e materiali apportati dal Terzo Reich.
Dopo la Secondaguerramondiale
I principi della dichiarazione di Londra trovarono applicazione nei vari trattati di pace. Nel Trattato di Parigi del ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] scientifici più rigorosi, iniziata durante il periodo immediatamente precedente la secondaguerramondiale, è attualmente nella fase definitiva.
Le Collezioni. Gli oggetti, secondo il criterio in vigore sin dalla fondazione, sono divisi in gruppi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] mai terminata e aggiunta tardivamente), nonché i due Paggi reggiscudo (Berlino, Bode Museum, gravemente danneggiati nella secondaguerramondiale).
La composizione ad arco trionfale con l'arcosolio su colonne libere fiancheggiato da nicchie è il ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] - comincia a far capolino in Gran Bretagna negli anni trenta, che precedono la dissoluzione dell'impero e la secondaguerramondiale. Questa autentica esplosione dei consumi di ogni genere, che aveva avuto il suo epicentro nell'America del New Deal ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] -Nagy, determinano la nascita di quel linguaggio visivo dello sport che dura ancora oggi.
Dopo la Secondaguerramondiale la fotografia sportiva celebra l'apoteosi del modernismo; contemporaneamente, tuttavia, sorge una nuova stagione poetica memore ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] l'iscrizione davanti all'altare, disperse già nell'Ottocento, forse in seguito al terremoto del 1823; la facciata dopo la secondaguerramondiale fu riadattata in base a quella della cappella contigua (Kruft, 1995, pp. 98-100, 379). Fra gli studiosi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...