Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] originariamente proposto (Kaemmer, 1887), era la serie alfabetica conservata a Berlino (Kupferstichkab.) sino alla secondaguerramondiale, oggi apparentemente perduta e nota solo da fotografie. Ventitré maiuscole corsive gotiche erano disegnate su ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] e in seguito a ciò commissionarono elaborati reliquiari. Una Madonna con il Bambino (altezza m 8), distrutta nella secondaguerramondiale, venne posta all'esterno della cappella ricostruita nel 1344 a Marienburg e alla fine del secolo fu rivestita ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] fu Wāsiṭ, città fondata tra il 703 e il 705 dal famoso governatore al-Ḥajjāj. Gli scavi compiuti durante la secondaguerramondiale da Safar (1945) hanno messo in luce la Grande moschea. Il livello più antico corrisponde all'epoca omayyade e presenta ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ; non datato), di Piacenza (Collegio, Alberoni; 1473), della collezione Ostrowski (1474; andato perduto a Vienna, durante la secondaguerramondiale: n. 27 del catal. 1981), incentrati su un progressivo approfondimento del disporsi in tralice e dello ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] con F. Halbherr e L. Pernier, furono interrotti dopo il 1909, e ripresi nel 1929 fino all'inizio della secondaguerramondiale. Dal 1950, la Scuola Archeologica Italiana di Atene vi sta facendo saggi di notevole importanza. (Per la cronologia, v ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] la Pomerania, in quanto luogo di origine dei G., era terra da sempre germanica. Dopo la fine della secondaguerramondiale le tesi contrapposte dell'archeologia polacca furono non meno delle prime influenzate da posizioni estranee all'esegesi storica ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] di H. Ingholt, degli archeologi francesi (H. Seyrig, R. Ainy, J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la secondaguerramondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, Nasib Salibi), negli anni 1954-56, svizzeri (P. Collart) e dal ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] (Di Equila, 1940). Firmata e dat. 1761 era l'Allegoria della Fortuna nel palazzetto Sciara a Palermo (distrutto nella secondaguerramondiale) dove, in altra sala, l'affresco con Deità dell'Olimpo recava le sue iniziali intrecciate e la data 1763; a ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] tre statue dedicate alle stagioni, scolpite da G. Caccini e da T. Landini, l'opera, rimasta gravemente deturpata durante la secondaguerramondiale, è da annoverare tra le prove più interessanti del F. per l'alta qualità stilistica e per l'originale ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] per studiare i rapporti con l'Egeo e l'americana H. Goldman dal 1934 a Gözlüküle, l'antica Tarso. La secondaguerramondiale non interruppe completamente il lavoro archeologico in A., ma questo, rimasto ai soli Turchi, non fece grandi progressi. Con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...