PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] sculture per la chiesa di S. Francesco a Civitavecchia (1778-80), in parte andate perse nei bombardamenti della secondaguerramondiale; realizzò la statua colossale di S. Margherita per l’omonimo santuario a Cortona, originariamente destinata a un ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] des dessins) restituisce le tracce di una Madonna della misericordia originariamente ad Ancona (R. Borghini), perduta durante la secondaguerramondiale.
Il M. morì nel 1571 e fu sepolto nella chiesa del Carmine di Firenze il 2 ottobre.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di Giovanni Bellini derivava invece il Cristo portacroce (olio su tavola, già nel Museo di Erfurt), distrutto durante la secondaguerramondiale. Tra le opere collocabili in questa prima fase vanno senz'altro segnalate la tavola a olio con S. Pietro ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] fibule a disco con l'aquila-pavone. Sfortunatamente la collana è stata gravemente danneggiata dagli accadimenti bellici della secondaguerramondiale nel Deutsches Mus. di Berlino, dove era conservata all'epoca: le perle e alcune gemme sono andate ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Church's House), L'interrogatorio e La tortura (già a Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, distrutte nella secondaguerramondiale). Infine la Cena in Emmaus, tuttora nella sua collocazione originaria, il refettorio del convento genovese di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la secondaguerramondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] scene di battaglia di carattere mitologico, che potrebbero anche riferirsi alle guerre orientali di Settimio Severo, a cui è dedicato il portale.
Anche nel tempio di Zeus, secondo una teoria proposta dal Goodchild, durante la rivolta giudaica il ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] K. a possedere una copertura cupolata (lo stesso nome deriva dal turco kubbe, 'cupola'), gravemente danneggiata nel corso della secondaguerramondiale e ricostruita nel 1949. L'edificio, che si distingue per la sua pianta a triconco, al centro del ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] a Danzica nell'alto Medioevo (X sec.).
5. Lodz (Łódź). - Il Museo Archeologico è stato fondato dopo la secondaguerramondiale. Raccoglie le antichità della Polonia centrale, a partire dalla fine dell'età paleolitica fino al primo Medioevo. Un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] musei per ordine alfabetico delle località:
1. - Balassagyarmat. - Museo Palóc. Gran parte delle collezioni fu distrutta nella secondaguerramondiale. Ricca collezione di antichità dell'Età del Bronzo (figure di animali in argilla) e della prima Età ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] da G. Boni e poi non fu più toccato fino al 1940, quando fu posto al sicuro in occasione della secondaguerramondiale. Le integrazioni del Ferrari (coda, ali, parte delle zampe e un ciuffo sulla testa), sono chiaramente riconoscibili; il libro sotto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...