FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] eseguì la decorazione della chiesa della Ss. Annunziata, ora in parte perduta in seguito ad un bombardamento durante la secondaguerramondiale.
Quest'opera si pone come l'ultimo capitolo del periodo giovanile del F. teso alla ricerca di uno stile ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] realizzando tra l'altro la cappella dell'Ascensione in Bayswater road (terminata nel 1894 e distrutta nel corso della secondaguerramondiale), il battistero di St. Luke a Camberwell (1899 circa) e il portico e la biblioteca per la Positivist Church ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] 'incisione.La magnifica collezione di paramenti liturgici tardogotici della chiesa della Beata Vergine Maria di Danzica dopo la secondaguerramondiale venne suddivisa fra il St. Annen-Mus. di Lubecca e il Muz. Narodowe di Danzica, che, insieme al ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] a Verona e nel 1663 ebbe l'incarico per la realizzazione dell'altare maggiore in S. Bernardino (perduto nella secondaguerramondiale). La documentazione attesta la presenza di Francesco ad Ala, nel Principato di Trento, nel 1664, per la costruzione ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] , come l'Assunta nella chiesa di S. Giacomo a Bratislava e l'Adorazione dei magi, distrutta durante la secondaguerramondiale, nella cattedrale di Würzburg.
Dai quadri di soggetto storico del Piazzetta, come l'Alessandro davanti al cadavere di ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] al Comune, e trasferito nella sede del Castello Sforzesco dove rimase sino al periodo che immediatamente seguì alla secondaguerramondiale, quando fu stabilito di assegnare al Museo Archeologico una sede autonoma e fu decisa la costruzione di un ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 'Elmo), Napoli 1991, pp. 32, 34, 170 e passim; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla secondaguerramondiale, in Storia del Mezzogiorno. La cultura contemporanea, a cura di G. Galasso, XIV, Napoli 1991, pp. 215 s., 220 s ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la secondaguerramondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] S. Antonio Abate di Udine e in molti altri episodi secondari diffusi in tutta la regione, che testimoniano nella seconda metà del secolo la capillare diffusione di maestranze che replicano in termini vernacolari il lessico introdotto da Vitale. Solo ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] iconografico, chiarito da iscrizioni, ricco di implicazioni politico-religiose. A seguito delle distruzioni provocate dalla secondaguerramondiale è andata perduta la quasi totalità delle case 'a graticcio' (Fachwerk) che costituivano l'immagine ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] per la chiesa della clausura, passò da Lucca in S. Domenico a Pistoia, dove subì danni durante la secondaguerramondiale, e in seguito in S. Maria del Sasso a Bibbiena, dove tuttora si trova (Muzzi, 1996a, p. 30; Nesi, 2011, p. 110). La composizione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...