GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] Napoli 1985, pp. 338, 374; P. Basso, Un esperimento filantropico lungimirante: l'Istituto Casanova di Napoli dalle origini alla secondaguerramondiale (1869-1940), tesi di laurea, Università di Salerno, a.a. 1997-98, pp. 97, 155; F. Tartaglia, Fisco ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] cospicue parti della T. alla Prussia e alla Sassonia.
Soltanto nel 1920 si formò il Land di T., che dopo la secondaguerramondiale fece parte della Rep. Democratica Tedesca, suddiviso nei distretti di Erfurt, Gera e Suhl. Nell'ottobre del 1990 si è ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] sempre a Genova, alla Mostra d'arte del mare, con Colombo in preghiera (ora alla Wolfsonian Foundation). Durante la secondaguerramondiale il G. trasferì il suo laboratorio, dalla centrale via Frugoni a Genova, a Cornia di Moconesi, nell'entroterra ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] navata, che tuttavia non fu mai effettuata. Soltanto nel sec. 16° si ebbe un nuovo edificio. Nel corso della secondaguerramondiale la chiesa subì gravi danni e venne quindi ricostruita.Particolarmente imponente è la torre del tardo sec. 12°, che si ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] La morte di S. Benedetto e, nei pennacchi, le Virtù, andati distrutti durante i bombardamenti nel corso della secondaguerramondiale. Negli stessi anni, a Rieti, lavorò nella cappella del Ss. Sacramento all’interno della cattedrale (affreschi con ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] del palazzo comunale in cui il cardinale andava allestendo il suo appartamento privato.
Poiché il palazzo è stato distrutto nella secondaguerramondiale, sappiamo solo dalle guide che il C. vi dipinse una serie di marine su tela, lavoro pagato 1.945 ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] a Firenze nel dicembre 1939 (Il Giornale d'Italia, 17 dic. 1939; La Nazione, 24 dic. 1939).
Dopo la secondaguerramondiale, reduce dalla prigionia, nel 1947 tenne una personale alla galleria Michelangelo di Firenze (cfr. Il Pesco, 1ºmaggio 1947; Il ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] monumenti e le case dell'acropoli furono messe in luce dal servizio archeologico italiano dal 1928 all'inizio della secondaguerramondiale. L'abitato dell'età cretese-micenea non doveva essere nel sito della città arcaica e classica, perché in tutta ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] chiesa di S. Caterina di Faenza poi nel Kaiser Friedrich Museum di Berlino (distrutto durante la secondaguerramondiale). Incoronazione della Vergine fra angeli, evangelisti, profeti, ianti e dottori della Chiesa,lunetta superiore dei polittico ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] , ma la personalità dei B. va ricercata in una serie di edifici progettati e realizzati nel decennio precedente la secondaguerramondiale, quali la casa dei noviziato delle suore domenicane a Monte Mario in Roma (1932-33), situata in posizione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...