MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] a quello del palazzo della Cancelleria a Roma (Malaguzzi Valeri, 1899, p. 174), fu gravemente danneggiato durante la secondaguerramondiale.
Nel 1525 il M. ricevette un pagamento per lavori non precisati presso la chiesa del monastero di S. Michele ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] alla metà del sec. 12° ma citata per la prima volta soltanto nel 1186, ricostruita, in seguito alle gravi distruzioni della secondaguerramondiale, tra il 1945 e il 1961, è un edificio a tre navate scandito in cinque campate con coro a 5/8; gli ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] S. Bernardino dell'Osservanza: proveniente dalla Compagnia di S. Domenico in Camporegio) e gravemente danneggiato durante la secondaguerramondiale. Della scultura rimangono, dopo i bombardamenti del 1944, la testa e i frammenti del ginocchio e del ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] da Padova nella chiesa di S. Francesco a Forlì, opera irrimediabilmente danneggiata dai bombardamenti della secondaguerramondiale.
Gli affreschi di quegli anni, in particolare quelli di palazzo Paganelli Rivalta, pur caratterizzati da evidenti ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] novo solo e la balaustra di marmo dell'attigua cappelletta di Nostra Signora, distrutta da un bombardamento durante la secondaguerramondiale.
Il B. eseguì due modelli di Sibille (ora distrutti) e altri due modelli di soggetto non precisato, ma che ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] Marescotti, che era stata monaca in quel convento.
Dei lavori svolti nel complesso monastico, pressoché distrutto durante la secondaguerramondiale, ricostruito e consacrato nel 1960, si può attribuire al G. l'urna in legno intagliato e dorato ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] e, nel 1936-40, la Casa della madre e del bambino.
Richiamato alle armi, il M. partì per la secondaguerramondiale con il grado di capitano del genio pontieri della divisione autotrasportata Mantova, di stanza sul fronte cirenaico. Dopo l'8 ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] chiesa di stile neoclassico. Quelle di Francia e di Alvernia sono state distrutte nel corso dei bombardamenti aerei della secondaguerramondiale. Non hanno altresì resistito ai tempi i forni (demoliti nel 1926), i mulini e le numerose case private ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] dell'altare maggiore con Nostra Signora del Suffragio, s. Francesco d'Assisi e s. Chiara (andata distrutta durante la secondaguerramondiale) e un dipinto con il Sacro Cuore di Gesù. Soggetto, questo, molto frequente nella produzione del L. (chiesa ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] , simile alla chiesa di S. Maria in Curte o del Carmine di Ancona (ridotta a caserma primaed infine distrutta durante la secondaguerramondiale).
Tra il 1778 e il 1780 il C. rifece l'intemo della chiesa di S. Francesco delle Scale ad Ancona (dopo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...