GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] vista da caricaturisti americani, austriaci, belgi, danesi, francesi (Arezzo 1968); La caricatura internazionale durante la secondaguerramondiale (Novara 1971).
Importantissima, in quanto prima nel genere, fu quindi la Storia del cartone animato ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] Giorgio Vaccaro, il quale era console generale di questa. Nel 1935 partecipò alla campagna d'Etiopia; allo scoppio della secondaguerramondiale tornò in Italia.
Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 si rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò; fu ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] (di cui alcuni sono ad Atene) e alcuni frammenti di affresco; materiale da scavi greci condotti dopo la secondaguerramondiale, consistente esclusivamente in vasi, tra cui molti esempî dal circolo tombale B; 2) Tirinto: esclusivamente vasi dagli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] , 1994, p. 303).
Ancora negli anni Sessanta G. eseguì a Milano i dipinti per palazzo Marino, distrutti durante la secondaguerramondiale. Probabilmente si trattava di alcune tele che ornavano la volta di una sala, che si affacciava sul fronte della ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] e il 1773, Niccolò Martelli chiamò il G. nella residenza di Castello ad affrescare la galleria, distrutta nella secondaguerramondiale, che l'artista decorò con uno "sfondato" raffigurante le Arti liberali sulla volta e finte statue e bassorilievi ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] luogo di nascita. Sulla base di una notizia ritrovata tra le carte raccolte da Carlo Grigioni prima della secondaguerramondiale (e andate distrutte), Guido Donatone (1988) ha ipotizzato la provenienza francese di Perrinetto. Dell’atto, datato 1460 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] fotografia italiana, nei salons e nelle riviste specializzate mondiali.
Nel 1942, dopo avere pubblicato una cartella di , dal C. perlo più detestato.
Durante gli anni della secondaguerramondiale, il C. si impegnò con Finazzi, Vender e Leiss, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] dall'urto di un barcone contro una delle principali tubature sublagunari. Molti anni dopo, durante la secondaguerramondiale, il suo intervento fu risolutivo, allorquando, interrotto a causa dei bombardamenti aerei l'impianto sublagunare, fece ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] -24). Forse è proprio in questi quattro grandi complessi monumentali (distrutti, tranne quello di Pescia, durante la secondaguerramondiale) che il G. rivelò la propria genialità artistica, la propria personalità del tutto indipendente, sia rispetto ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] ..., in Atti dell'Accad. Pontaniana, XIII (1880), pp. 267-364 passim (trascrizione di docc. distrutti durante la secondaguerramondiale); L. Ambiveri, G. C., in Strenna piacentina, 1885, p, 114, L. Mensi, Diz. biograf. piacentino, Piacenza 1899 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...