BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] per la Preistoria e Protostoria (Staatliches Museum für Vor- und Frühgeschichte). Questa era fino alla fine della secondaguerramondiale la più grande raccolta preistorica del mondo. (Nel 1930 comprendeva 30.000 oggetti, 21 sale di esposizione ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] colore nella forma, senza tuttavia far pensare a una produzione di marca chiarista.
Nel 1945, al termine della secondaguerramondiale, il Comitato di liberazione nominò il G. commissario dell'Associazione artisti mantovani insieme con lo scultore A ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] due documenti del 27 settembre 1547, erano per la maggior parte conservati all'Accademia ligustica fino all'inizio della secondaguerramondiale. Ne restano oggi solo pochi frammenti nei depositi delle raccolte del comune di Genova: piccoli fregi di ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] dal quotidiano Il Tevere del 1° ag. 1936, causò l'interruzione dei rapporti con Giuseppe Bottai.
Dopo la secondaguerramondiale il B. ampliò il tema della figura dipingendo composizioni complesse come Piscina del 1953 (catal., 1982) e ritornò ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] ai caduti di Genova Nervi, comprendente una Vittoria alata in bronzo eseguita dal G. ma andata distrutta durante la secondaguerramondiale (ibid., ripr. p. 4); nell'ambito della statuaria commemorativa del G. Rocchiero (1986, p. 8) ricorda un Cippo ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] .
Ancora per la duchessa Maria Luigia il B. ricostruì ex novo (1833) l'antica residenza ducale (distrutta nella secondaguerramondiale), sia all'interno - atrio, cortile, scalone, scale secondarie, magnifiche sale da pranzo e da ballo curate in ogni ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] militi in occasione di pubbliche celebrazioni, gli valsero la denominazione di poeta ufficiale della milizia.
Alla fine della secondaguerramondiale il B. fu internato in un campo di concentramento; dopo la liberazione collaborò a Il Popolo di Roma ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] alla prima Esposizione nazionale e in seguito collocato nel Palazzo pubblico di Livorno; andò perduto nella secondaguerramondiale.
Pollastrini, con Ciseri, Antonio Puccinelli e altri, costituì una società editrice che ebbe vita breve (1858 ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] da F. Sicuro. Purtroppo, la pregevole opera è oggi in pessime condizioni a causa dei danni ricevuti durante la secondaguerramondiale e, soprattutto, nel corso del restauro dell'attigua chiesa di S. Eligio. Allo scopo di rendere visibili parti della ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] del castello Herrenhausen presso Hannover, rifatto, ina non integralmente, nel secolo scorso e distrutto durante la secondaguerramondiale; nel 1656-1662 cade la ricostruzione dei castello Calenberg (Kreis Springe), attuata sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...