AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] non è certamente visibile, ma uno scavo anche superficiale può rimettere in luce le antiche strutture. Cosi dopo la secondaguerramondiale, una campagna di scavi condotta nella zona circostante il tempio, al centro del Foro, portò alla scoperta di ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] , che conteneva già in sé delle note romantiche. Purtroppo, il Palazzo inglese venne abbattuto durante la secondaguerramondiale e ci è noto solo attraverso vecchie fotografie conservate a Leningrado, nell'Archiv ochrany pamjatnikov (Archivio della ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] ; in duomo, frammenti del monumento sepolcrale dell'arcivescovo Giovanni Retana (1582, danneggiato da bombardamenti durante la secondaguerramondiale). Un fonte battesimale è conservato nella chiesa madre di Castanea (1569), una Madonna delle Grazie ...
Leggi Tutto
BALDINI, Adriano
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati.
Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] anno di vita, le famose decorazioni del Giani nel palazzo Pasolini dall'Onda, a Faenza, andate perdute nella secondaguerramondiale. Nelle decorazioni ambientali a tempera del periodo giovanile non è facile distinguere l'opera personale del B. da ...
Leggi Tutto
FERRONI, Guido
Alexandra Andresen
Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] ).
Insegnante, dal 1941, di decorazione pittorica presso l'istituto statale d'arte di Livorno, al termine della secondaguerramondiale il F. si stabilì nuovamente a Firenze, dove proseguì con coerenza l'attività pittorica, caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] tedeschi, furono proseguiti negli anni 1930-1936 da archeologi britannici sotto la direzione di J. Garstang; dopo la secondaguerramondiale, sono stati ripresi nel 1952 da K. M. Kenyon per conto della British School of Archaeology di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] di Museo Principe Paolo, il museo viene situato nel palazzo reale. Ripreso il nome di Museo Nazionale dopo la secondaguerramondiale, sotto la direzione (sino al 1962) dell'accademico V. Petrovič le collezioni ricevono, nell'edificio già della Banca ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] dei Pastori presso Betlemme; nel 1954-55 il "Dominus Flevit" sul monte Oliveto, e restaurò Bètfage. Allo scoppio della secondaguerramondiale il B. si trovava in Italia e qui fu costretto a rimanere fino al 1947. Contemporaneamente a lavori per vari ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] mischì. Rimane solo uno dei puttini reggistemma che sormontavano la cimasa: il monumento infatti, gravemente danneggiato durante la secondaguerramondiale, è stato successivamente ricomposto.
Il F. morì a Napoli il 9 giugno 1627.
Fonti e Bibl.: G.P ...
Leggi Tutto
Terry e i pirati
Alfredo Castelli
Un fumetto che ha fatto molte guerre
Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] americano Chenault. Nel 1942, dopo l’attacco giapponese alla base americana di Pearl Harbour, gli Stati Uniti entrarono in guerra (Secondaguerramondiale). La logica conseguenza fu che Terry – che già si trovava in Oriente e ormai non era più un ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...