Decaë, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] photographie et de cinématographie (ETPC), trovò lavoro come tecnico del suono e montatore. Negli anni della Secondaguerramondiale fu arruolato presso il reparto cinematografico dell'Aviazione militare francese e, tornato a Parigi nel 1945, alternò ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] - Matricula seu album Universitatis Pragensis facultatis filosoficae 1724-1779 [Pictores et Chalcographi], scomparsa alla fine della secondaguerramondiale), e nello stesso periodo era pittore di corte dell'arcivescovo di Praga; quattro anni, dopo ...
Leggi Tutto
Richter, Hans
Bruno Di Marino
Pittore, regista, storico e teorico tedesco del cinema sperimentale, nato a Berlino il 6 aprile 1888 e morto a Muralto (Locarno) il 1° febbraio 1976. Tra i massimi esponenti [...] -Zauber (1929), Hallo everybody (1933), Die Borse als Barometer der Wirtschaftslage (1939). Nel 1941, durante la Secondaguerramondiale, R. lasciò la Germania e si trasferì negli Stati Uniti, dove realizzò il lungometraggio a episodi Dreams that ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Lodovico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] Erminia fra i pastori, di una sala del settecentesco palazzo Bandini-Rossi, purtroppo distrutto dai bombardamenti della secondaguerramondiale; mentre si conservano ancora la tela col S. Sigismondonella chiesa omonima e il grande ritratto, a figura ...
Leggi Tutto
BASSAN
Maria Teresa Cuppini
Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] villae invitos nomen inscribere coegit". La villa è andata completamente distrutta per un bombardamento aereo durante la secondaguerramondiale.
Il ruolo di Israele fu, in misura eccefiente, quello di un "arbiter elegantiarum": non solo nel settore ...
Leggi Tutto
CELLAI, Raffaello
Sandra Pinto
Figlio di Giuseppe e di Assunta Monticini, nacque a Firenze il 2 ott. 1840. Studiò nella città natale e fu scultore e intagliatore, allievo prima di E. Pazzi (che aiutò [...] Checcucci, Focardi, A. e C. Rivalta, Sarri, Frilli, Coppedè, Carocci.
Il suo studio fu bombardato durante la secondaguerramondiale, così che le testimonianze più significative dell'attività del C. sono andate disperse e oggi ai discendenti Cellai ...
Leggi Tutto
BASTOGNE
G. Curzi
(fiammingo Bastenaken)
Città del Belgio meridionale (prov. Luxembourg), situata sull'altopiano delle Ardenne tra i fiumi Ourthe e Sauer, lungo l'itinerario che dalle Fiandre - attraverso [...] e protomi umane. Il tessuto urbano di B., in parte risalente al Medioevo, è stato quasi completamente distrutto durante la secondaguerramondiale.
Bibl.: L. F. Genicot, Les églises mosanes du XIe siècle, Louvain 1972, pp. 279-280; L. Lefebvre, L ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] delle quali fu mantenuto il prospetto nella parte che dà su via Centoversuri. Già manomessa, fu danneggiata durante la secondaguerramondiale.
Sappiamo che nel 1489 il B. era ancora in vita, perché in questo anno gli premorì il figlio Giuliano ...
Leggi Tutto
NOUA (o NOA), Cultura di
D. Berciu
Dal nome di un quartiere suburbano della città di BraŞov nella Transilvania, ove, prima della secondaguerramondiale, erano apparse alcune tombe con un corredo caratteristico [...] databile tra la fine dell'Età del Bronzo e l'inizio dell'Età del Ferro, il nome di questa necropoli è passato per estensione a esprimere l'intera cultura di cui scavi e ritrovamenti ulteriori hanno potuto ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] parthica di Settimio Severo.
Bibl.: Atl. Arch. de la Tunisie, f. XLVIII (Kasserine), n. 92. Per gli scavi successivi alla secondaguerramondiale, cfr.: Bull. Arch. du Comité, 1945, P. V. de la Commission d'Afrique du Nord, XVIII, 12 febbr. 1946; P ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...