SINOPIA
L. Vlad Borrelli
Terra rossa o "rubrica", in origine proveniente da Sinope nel Ponto, impiegata dagli antichi sia in pittura che per uso medicinale e composta generalmente da ossido di ferro, [...] De arch., vii, 7), Dioscuride (De mat. med., v, iii). Il termine ha trovato recentemente (secondo il Procacci in ambiente fiorentino dopo la secondaguerramondiale) una sua nuova accezione per indicare quel disegno che la maggior parte dei pittori a ...
Leggi Tutto
AVANZI, Giuseppe
Andrea Emiliani
Nacque a Ferrara il 30 ag. 1645. Fin da giovane si dedicò allo studio della pittura, dapprima sotto la guida dell'amico Costanzo Cattaneo, poi, dopo la morte di questo [...] di altare e gli affreschi di San Francesco della Mirandola. Fra quelle rimaste, anche dopo le distruzioni della secondaguerramondiale, sono da ricordare: la Decapitazione di Giovanni Battista, alla Certosa; l'Annunciazione e la Visitazione, in San ...
Leggi Tutto
BIHAĆ
V. Paskvalin
Ć Zavičajni muzej (Museo comunale). - Il museo è stato fondato nell'anno 1953. È composto delle sezioni archeologica e storica.
Raccoglie la documentazione archeologica del territorio [...] si trova nel museo di Bihać. Una parte del materiale archeologico dell'epoca romana è stato scavato dopo la secondaguerramondiale e si trova nel museo. Sono lapidi e rilievi dei Japodi, urne cinerarie iapodiche caratteristiche di questa tribù. Da ...
Leggi Tutto
AIUDI, Giovanni
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Scultore di Forlì, eseguì verso il 1760 le due cantorie in marmo e brecce varie nella cappella della Beata Vergine del Fuoco nella cattedrale di Forlì, [...] Cignani e dal Casali, dal Casadei fu assegnato invece al Toschini); dalla distruzione in seguito a bombardamento, nella secondaguerramondiale, si è salvato il medaglione-ritratto del Morgagni. È documentato fino al 1770.
Bibl.: C. Cignani, Cenni ...
Leggi Tutto
EBERSWALDE, Tesoro di
Red.
Complesso, sinora forse il più cospicuo, di oggetti preziosi di età preistorica che sia stato rinvenuto in Germania.
Scoperto casualmente nel maggio 1913 presso E. (Brandenburgo), [...] depositato nella sezione preistorica dei Musei di Berlino (Völkerkundemuseum), donde sembra sia andato disperso nella secondaguerramondiale.
Bibl.: C. Schuchhardt, Der Goldfund v. Messingwerk bei Eberswalde, Berlino 1914; id., in Reallexikon d ...
Leggi Tutto
ELST
A. W. Byvanck
Villaggio nella Betuwe tra Aruhem e Nymegen. Sotto la chiesa, distrutta durante la secondaguerramondiale, furono scavate le fondamenta di due chiese più antiche e gli avanzi di [...] due templi pagani sovrapposti. Le fondamenta del primo tempio (m 9 × 12), dell'epoca di Vespasiano, furono scoperte fino ad un'altezza di m 3, ponendone in luce il pavimento in testa contusa e calcina ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] destinarlo a tomba dei napoletani caduti nella prima guerramondiale.
Tra gli altri progetti e realizzazioni di nel 1880-81 per un lotto tra via S. Brigida e via Municipio; un secondo e un terzo per un'area tra piazza Municipio e la via S. Carlo ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] .
La lotta per il regno tra Cristoforo II e Valdemaro III, nel secondo decennio del 14° sec., portò all’occupazione del paese da parte di della politica di riforme, mentre di fronte alla guerramondiale fu ribadita la posizione neutrale del paese.
La ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di Torino (1870) e di Milano (1881). Dopo la Prima guerramondiale, l’eccessiva frequenza di tali e. fu regolata dalla Convenzione di si dividono in due categorie, generali e speciali, a seconda che interessino o meno più di un settore produttivo. Le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Sardegna-Corsica, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore (risalenti alla secondaguerra punica), Macedonia, Africa e Asia. Il dominio indiretto si dal processo risorgimentale alla fine della Prima guerramondiale.
L’Istituto nazionale per la grafica, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...