Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] F. Lang.
Musica
L’e. musicale si identificò con la corrente rappresentata dalla cosiddetta Seconda Scuola di Vienna, nata negli anni che precedettero la Prima guerramondiale: i suoi esponenti principali furono A. Schönberg e i suoi allievi A. Berg ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] 2 carri, fino a 4,70 m per 4 carri, a seconda dell’importanza, del traffico e del percorso.
Con le invasioni barbariche costruire s. riservate ai veicoli a motore: dopo la Prima guerramondiale sorsero così le autostrade e l’Italia fu tra i primi ...
Leggi Tutto
Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo [...] Monumenti sepolcrali sulle tombe presero a essere eretti nella seconda metà del ‘700 e solo alla fine di quel secolo di Testaccio tra il 1872 e la fine della Prima guerramondiale. Dichiarato nel 1918 Zona monumentale d’interesse nazionale, tra ...
Leggi Tutto
Pittore (Chropyn 1882 - Praga 1953). Personalità fra le più vivaci della cultura cecoslovacca del Novecento, fece parte del Gruppo degli otto e degli Artisti d'avanguardia, impegnandosi anche con scritti [...] contemporanee, la sua ricerca si inserisce con contributi originali nell'ambito dell'espressionismo e del cubismo. Patriota ardente, durante la prima guerramondiale cospirò contro l'Austria; durante la seconda, fu dai nazisti internato a Buchenwald. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , gli abitanti dei comuni a esse aggregati dopo la guerramondiale).
La demografia del Veneto è caratterizzata, e più lo 1933-35, all'ultimo quella di Belluno col 20,5‰), e, secondo la norma generale, è assai più forte nelle campagne in confronto ai ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] si compiaceva spesso di dimorare. L'attuale edificio data dalla seconda metà del sec. XIV. Luigi XI utilizzò per primo il nel padiglione della regina la biblioteca e il museo della guerramondiale.
Bibl.: Poncet de la Grave, Vincennes et ses ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] copta.
Alla ripresa delle ricerche dopo la prima guerramondiale si ascrive l'attività di U. Monneret de area più o meno prossima alla zona abitata e che soltanto in un secondo momento accede talvolta al deserto interno. Se si tratta di un anziano ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] intorno al 200-125 a. C. (Hausmann, op. cit., p. 50) o nella seconda metà del II sec. e nel I sec. (Byvanck-Quarles van Ufford, Bulletin, xxix, furono scavate da Sprater proprio prima della prima guerramondiale e da lui pubblicate insieme a Knorr, op ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 'aspetto di un forum. Non molto tempo dopo fu aggiunto un secondo piano all'angolo S-O del portico.
Alle spalle dell'agorà allestito a Jeronda andò distrutto durante e dopo la prima guerramondiale.
II) Il santuario pre-persiano. - Il tempio arcaico ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] tutto l'anno e i grandi scavi prima della prima guerramondiale continuarono ininterrottamente per molti anni (Assur, sotto la i, fig. 123). L'altezza della ripresa può variare secondo la trasparenza dell'aria (di solito 1000-2000 m); comunque ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...