Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] poeta e delle città che si gloriavano di avergli dato i natali, e, secondo un'altra notizia di Zenobio (iii, 94; cfr. Paus., 1,7), dei saggi stratigrafici praticati negli anni intorno alla II guerramondiale nella zona di Kôm el-Dik e, specialmente, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] applicabile ad esso il celebre aforisma di M.H. McLuhan secondo cui "the medium is the message"; ciò sarà tenuto ben sostanzialmente escluso dalla produzione di conoscenze. Dopo la prima guerramondiale, già negli anni Venti, O. Neurath (uno ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] agli anni immediatamente successivi all'ultima guerramondiale e che si è sviluppata soprattutto semi-palmette (ivi, pp. 312-315, figg. 6-16), con semi-palmette disposte secondo linee ondulate (ivi, pp. 316-317, figg. 20-22), con semi-palmette doppie ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] Dopo alcuni esperimenti realizzati durante la prima guerramondiale, nel Louvre viene allestito un analogo in relazione anche con la tecnica di fabbricazione (la fusione, secondo l'esempio precedente), oltre che con la scelta dell'intervento ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] (andate distrutte nel corso della prima guerramondiale), che presentavano i soliti soggetti - uccelli noti, inoltre, la decorazione a cuori, di origine persiana, che secondo il Monneret de Villard non appare in Egitto prima del IV secolo. ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] ritenere che il complesso comprenda costruzioni di varia epoca e, secondo uno schema semplicistico, si è pensato che la orientale, e due camere laterali, danneggiate durante l'ultima guerramondiale ed ora restaurate. Sono state messe in luce ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] purtroppo interrotti bruscamente dall'inizio della guerramondiale. Anzitutto è risultata con relativa chiarezza collocate le due stanze, la prima con una e con due absidi la seconda, per il tepidario e il sudatorium; a O d'un cortile settentrionale, ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerramondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] a causa del conflitto mondiale, seguendo le sorti della , dove rimase ancora dopo la fine della guerra, in una sorta di ritiro durante il quale del 1947 il L. fece ritorno a Roma.
Nella seconda metà degli anni Quaranta partecipò ai concorsi per la sede ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] del conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni II, cugino di secondo grado di Giovanni II d'Avesnes, permise l'unione sotto un medievale nello H. è andato perduto durante la prima guerramondiale: si trattava della decorazione della già ricordata cappella ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Orbais.Gli scavi eseguiti a Reims dopo la prima guerramondiale hanno portato alla luce i resti della cattedrale costruita poterono essere ripresi solo dopo la fine delle ostilità, nella seconda metà del 15° secolo. Lo stile flamboyant si manifestò ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...