LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] arti di Brera.
Nel 1915, all'inizio delle prima guerramondiale, durante la quale perse il fratello Angelo, venne chiamato architettura razionale (MIAR), esponendo l'anno successivo alla seconda mostra organizzata a Roma dal movimento.
Prima di ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] periodo 1905-14, e, dopo la prima guerramondiale, soprattutto negli anni 1926-29, possono considerarsi suoi due mègara, è il più antico; forse appartiene già alla seconda costruzione della rocca. Il mègaron, importato in Creta soltanto grazie agli ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] del figlio.
Gli studi, interrotti allo scoppio della prima guerramondiale e poi ripresi a Monaco di Baviera, dove la (NY). Il 1o febbr. 1941, fu revocato, in seconda istanza, il provvedimento di discriminazione razziale. Tuttavia, il suo fermo ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] , dedicate ai caduti della Grande Guerra. Alcune di esse - spesso incentrate sul tema del milite coraggioso, difensore della patria e della famiglia - sono andate distrutte nel corso del secondo conflitto mondiale, come, per esempio, il Monumento ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] giugno 1931). Nel 1935 partecipò alla seconda edizione della Quadriennale con Accampamento di s., 110, 112, 120, 128; Giovanni M. Disegni e dipinti della prima guerramondiale, Milano 1992; C. Pepi, Retrospettiva di Giovanni M., in Varia, II (1993 ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] accademica. Interventista convinto, allo scoppio della prima guerramondiale il L. interruppe gli studi e, nel Nello spazio milanese del Milione il L. allestì nel 1933 la sua seconda personale, dopo aver esposto, nel dicembre 1931, con O. Bogliardi e ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] militare; nello stesso anno vinse il Gran Premio di Roma (cfr. Seconda esposiz. ... Venezia, Cat., 1897, p. 106). Grazie ad una di maestro, fino al 1917.
Allo scoppio della prima guerramondiale, fu interventista. Dopo Caporetto, per la minaccia di ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] . Tommasi.
Negli anni immediatamente precedenti la prima guerramondiale, il M. si dedicò con assiduità alla Milano segnò un nuovo successo, ribadito l'anno successivo dalla seconda personale alla Bottega d'arte di Livorno; in quell'occasione ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] caricaturale, sin verso l'inizio della prima guerramondiale: proponendosi come sostenitore di una linea moderata fra f. t.; A. Balbi, A. C., Genova 1925; V. Gavi, La seconda Mostra del Sindacato ligure di BBAA, in Emporium, XXXII (1931), p. 128; A. ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] su una maniera d’ispirazione peruginesca aggiornata secondo gli stilemi del purismo minardiano (Studio di s.; Ead., La pittura in Umbria dalle campagne napoleoniche alla prima guerramondiale, in L. Barroero et al., La pittura nell’Umbria meridionale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...