LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] città di Roma in memoria dei caduti della prima guerramondiale.
Contemporaneamente, tra il 1924 e il 1927, costruì onore per i reali d'Italia, giunti a Tripoli per inaugurare la seconda edizione della fiera campionaria, per la quale il L. progettò e ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] Santo Spirito a Milano (terminate la prima nel 1883, la seconda nel 1895), dove essi vollero riprodurre, in un insieme che sopravvissuto al fratello morto alla vigilia della prima guerramondiale, si arruolò, già settuagenario, come infermiere ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] trascende ogni descrittivismo analitico.
Allo scoppio della prima guerramondiale il B., pur continuando a lavorare (frequentò anche sue opere furono esposte sia alla prima che alla seconda mostra del movimento tenutesi rispettivamente nel 1926 e nel ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] anno e dipinse per il teatro (distrutto durante la prima guerramondiale) e per alcuni palazzi signorili tra cui quelli di Brazzà, andati distrutti durante un bombardamento nel 1944. Lavorò, secondo il Cicogna (1827, p. 268), nel teatro alla ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] quegli anni, in gran parte dispersa durante la prima guerramondiale, rimangono, in collezioni private milanesi, due cuscini e uno da quell'anno col marito, presso la Soprintendenza.
Nel secondo dopoguerra non prese più parte a mostre, ma diresse per ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] S. Maria Nuova (1914 circa). Durante la prima guerramondiale il C. si fece promotore e organizzatore di scrittore d'arte, di storia dell'arte e di pedagogia artistica; la seconda parte del volume Faenza nella storia e nell'arte (Faenza 1909), è ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] uscito nel 1891, a cui fece seguito nel 1895 la seconda edizione. In questa guida si rivela la sua competenza, il pubblico colto, ebbe tale successo, che poco innanzi alla prima guerramondiale ne uscì una terza edizione, curata dallo H. insieme con ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] dalla pittura locale di derivazione accademica, non agitata da grandi problemi.
Il passaggio a una seconda fase si ha negli anni intorno alla prima guerramondiale, cui il D. partecipò come volontario nel corpo della sanità; nei suoi scritti (non ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] quando ne fu nominato direttore.
Subito dopo la prima guerramondiale compì un lungo viaggio di studio in Italia e in presentò Sensazioni, Kostya Wassilensky, Tempesta e Figura;alla seconda mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti di ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] Seicento, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 622; Id., L'edil. milanese dalla caduta del Regno Italico alla prima guerramondiale, ibid., XV, Milano 1961, p. 417; Id., Storia del Collegio degli ingegneri di Milano, Milano s.d. (ma 1963), p. 27 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...