FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] quegli anni, in gran parte dispersa durante la prima guerramondiale, rimangono, in collezioni private milanesi, due cuscini e uno da quell'anno col marito, presso la Soprintendenza.
Nel secondo dopoguerra non prese più parte a mostre, ma diresse per ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] S. Maria Nuova (1914 circa). Durante la prima guerramondiale il C. si fece promotore e organizzatore di scrittore d'arte, di storia dell'arte e di pedagogia artistica; la seconda parte del volume Faenza nella storia e nell'arte (Faenza 1909), è ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] uscito nel 1891, a cui fece seguito nel 1895 la seconda edizione. In questa guida si rivela la sua competenza, il pubblico colto, ebbe tale successo, che poco innanzi alla prima guerramondiale ne uscì una terza edizione, curata dallo H. insieme con ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] dalla pittura locale di derivazione accademica, non agitata da grandi problemi.
Il passaggio a una seconda fase si ha negli anni intorno alla prima guerramondiale, cui il D. partecipò come volontario nel corpo della sanità; nei suoi scritti (non ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] quando ne fu nominato direttore.
Subito dopo la prima guerramondiale compì un lungo viaggio di studio in Italia e in presentò Sensazioni, Kostya Wassilensky, Tempesta e Figura;alla seconda mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti di ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] Seicento, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 622; Id., L'edil. milanese dalla caduta del Regno Italico alla prima guerramondiale, ibid., XV, Milano 1961, p. 417; Id., Storia del Collegio degli ingegneri di Milano, Milano s.d. (ma 1963), p. 27 ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] le maggiori potenze dell'epoca a riflettere sull'iniziativa.
Nella seconda metà dell'Ottocento, a partire dalla Grande Esposizione di e nella convivenza pacifica. Dopo le due guerremondiali le esposizioni riprenderanno il loro corso ma senza ...
Leggi Tutto
Gropius, Walter
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell'architettura razionalista
Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] capolavoro: la sede del Bauhaus
Dopo la Prima guerramondiale Gropius si impegnò soprattutto nel rinnovamento dell'istruzione possibile modificare la posizione di palcoscenico e platee a seconda del tipo di spettacolo da rappresentare.
Dopo un breve ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] immediatamente precedenti alla prima guerramondiale, non è stata ancora scavata.
Ḥegrā fu verosimilmente fondata dalla popolazione sudarabica dei Minei nella seconda metà del I millennio a. C.; più tardi fece parte dello stato nabateo. La città ...
Leggi Tutto
fortificazione
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari. Col fissarsi degli abitati sorsero le prime cinte murarie di pietre a secco, che si perfezionarono [...] obici a canna rigata, il progresso degli esplosivi, risalenti alla seconda metà del sec. 19°, richiesero il rafforzamento delle opere profili delle opere di difesa. Nella Prima guerramondiale assunse grandissima importanza la f. campale perché più ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...