ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] insegnanti medi. A questa opera di divulgazione si ricollega la sua direzione della Geografia universale della UTET e, dopo la secondaguerramondiale, i volumi, interamente da lui elaborati, su Il mondo attuale (I-VI, 1953-55) e l'Italia (I-II, 1959 ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] .
Morì a Roma il 1° marzo 1958.
La rivalutazione critica della sua opera di futurista si è avuta dopo la secondaguerramondiale, con una serie di mostre personali (aprile 1951 alla Galleria Origine di Roma; dicembre 1951 agli Amici della Francia a ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] 1943: la memoria 44 op.- la memoria 45 op.,in Rivista militare,VIII (1952), pp. 254-271; G. Salvemini, Badoglio nella secondaguerramondiale,in Il Ponte,VIII (1952), pp. 1096-1103, 1222-1226, 1724-1736; IX (1953), pp. 300-316, 933-949; R. Luraghi ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] 'anni della FIAT, Milano 1950, passim; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla secondaguerramondiale, Torino 1951, pp. 336, 344 e passim; E. Rossi, I padroni del vapore, Bari 1955, passim; Artefici del lavoro ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] lui svolto in alcuni momenti della storia degli ultimi cinquant'anni: l'atteggiamento della S. Sede di fronte alla secondaguerramondiale; i problemi della ricostruzione in Europa e in Oriente e la posizione della Chiesa americana; lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] l’Egitto per stabilirsi con la moglie e i figli a Viareggio, dove risiedette fino alla scoppio della secondaguerramondiale, facendosi direttore e impresario di una compagnia di «maggi» (forme di rappresentazione a carattere popolare tipiche del ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] il linguaggio accademico è volto al recupero di schemi neobarocchi. Dell'affresco semidistrutto nel corso della secondaguerramondiale si conservano alcuni frammenti presso la stessa Università. Il recupero di stilemi neobarocchi si può ritrovare ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] trovava in Italia: infatti fin dall'anno precedente non era potuto tornare a Londra a causa dello scoppio della secondaguerramondiale. In una lettera da Scandicci (Firenze), del 20 ott. 1940 (Roma, Biblioteca della Galleria nazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] massima del B. architetto, purtroppo semidistrutta nella secondaguerramondiale.
La piazza del teatro e dell'accademia, il B. conferì un ordine geometrico di urbanizzazime, secondo l'estetica neoclassica (rettifili, piazze regolari, isolati ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] ritratti incisi dal B., uno è datato 1753). Allo scoppio della guerra dei Sette anni (1757), comunque, il B. ritornò in Italia, laterali, sono purtroppo andati distrutti durante la secondaguerramondiale. Le decorazioni superstiti a festoni, trofei, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...