GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Custode al S. Sepolcro di Milano, divenuto sala Borromeo della Biblioteca Ambrosiana, ma poi distrutto durante la secondaguerramondiale e noto attraverso un'antica documentazione fotografica.
A Milano, perduti ma ricordati dalle fonti, sono anche ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] l'affresco intitolato 12 ottobre 1492, raffigurante la scoperta dell'America.
L'opera (distrutta durante la secondaguerramondiale), commissionata nel 1890 da Cristoforo Crespi, pioniere dell'industria cotoniera lombarda, per il proprio palazzo in ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] " da parte del gruppo della rivista, che progressivammte langue e si spegne (con l'ingresso dell'Italia nella secondaguerramondiale). Nonostante sia un "ammiratore e devoto di S. E. Mussolini" (come sostiene il ministro degli Interni, in una ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] per le civiltà primitive (1942) e dalla Scuola di perfezionamento in scienze etnologiche (1947).
Durante la secondaguerramondiale le pubblicazioni, per ovvi motivi, si diradarono, mentre continuarono le attività accademiche e la vita familiare ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] di una pala (Gli angeli custodi) destinata alla chiesa di S. Andrea a Subiaco. Gravemente danneggiata nel corso della secondaguerramondiale (Casale, 1995, p. 152), venne menzionata dal pittore nella sua "memoria" del 1785 e nel 1788 fu lodata da ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] d'Italia e l'anno dopo eletto vicepresidente dell'Associazione italiana di chimica e tecnica conciaria.
Durante la secondaguerramondiale fu costretto a trasferire gran parte del personale e delle lavorazioni da Milano, che si prevedeva sarebbe ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] delle società anonime. Biografia finanziaria italiana, Roma 1934, p. 28. Per il periodo successivo alla secondaguerramondiale vedi Associazione fra le società italiane per azioni, Notizie statistiche sulle principali societàitaliane per azioni ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] con la S. Anna metterza attribuiti ad Andrea (uno al Prado di Madrid, l’altro distrutto a Berlino durante la secondaguerramondiale) derivano da una prima versione del medesimo tema elaborata da Leonardo nel 1501 e nota solo da copie, mentre al ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] della chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo, andati perduti in seguito alla rovina dell'edificio durante la secondaguerramondiale e oggi giudicabili solo grazie ad alcune fotografie conservate presso la Soprintendenza alle gallerie di Genova. Alla mano ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] che la realizzarono.
Tra i molti interventi di restauro realizzati in seguito ai danni causati dai bombardamenti della secondaguerramondiale si ricordano quelli nella chiesa di S. Teresa a Roma, nelle parrocchiali di Orte Scalo e di Zagarolo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...