PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] conservazione a causa dello scialbo subito nel XVIII secolo e dei bombardamenti che colpirono il palazzo durante la secondaguerramondiale.
Nel 1604 Parentani realizzò un’altra pala per la Consolata, destinata all’altare di patronato del tesoriere ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] Bibliofilia; nel 1937 aveva raccolto materiale per la sezione astronomica della "Mostra augustea della Romanità"; alla vigilia della secondaguerramondiale si disponeva a collaborare per la Esposizione dell'E. 42. Nell'anno 1942 il B. ricevette dal ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] Arturo Graf.
Fonti e Bibl.: L'archivio della casa editrice Loescher fu totalmente distrutto dai bombardamenti durante la secondaguerramondiale. A Firenze, presso la Biblioteca nazionale, sono conservate lettere del L. a G. e P. Barbera, C. Capponi ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] dopo lo scadere della pena, l'8 nov. 1931, fu sottoposto a vigilanza speciale fino agli anni della secondaguerramondiale. In questo periodo si dedicò alla professione e ai suoi molteplici interessi letterari e artistici, di pittore e caricaturista ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] fra Trieste e una località dell'isola di Lussino, dove il L. visse con la famiglia nell'ultimo periodo della secondaguerramondiale. Sullo sfondo degli eventi storici del secolo, il L. ripercorre tutte le tappe della sua vita, pubblica e privata, i ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] naturalistico, attento agli equilibri del sistema forestale, e quello economico-finanziario potevano convivere.
L’arrivo della secondaguerramondiale non frenò la produzione scientifica di Pavari che, nel 1941, con la collaborazione di de Philippis ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] Promptuarii musici... pars quarta. Quattro mottetti ed un Magnificat manoscritti segnalati dall'Eitner sono andati perduti durante la secondaguerramondiale.
La data della prematura morte di Girolamo, avvenuta a Lucca, è da porsi tra il 17 ag. e ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] periodo di lavoro particolarmente fecondo, che continuava la gloriosa tradizione del Putti. Poi vennero gli anni della secondaguerramondiale e l'Istituto Rizzoli, occupato dai Tedeschi, dovette trasferirsi altrove. Terminata la tragedia, il D. con ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] alcuni giovani intellettuali antifascisti; aderì anch'egli all'antifascismo partecipando alla Resistenza nell'ultima fase della secondaguerramondiale. Politicamente lo J. fu uomo di sinistra, vicino al socialismo internazionalista, ma non volle mai ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] , XVII, Isomerizzazione della colesterina con acido cloridrico, in Gazz. chim. ital., LXX [1940], pp. 18-29).
Durante la secondaguerramondiale il D. fu nominato rettore dell'ateneo pisano il 3 marzo 1941 in sostituzione di C. A. Biggini, divenuto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...