FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] e per i piccoli strumenti). Purtroppo questi disegni non si sono conservati e la specola, gravemente danneggiata durante la secondaguerramondiale, in seguito è stata distrutta. Esiste invece ancora un disegno, firmato dal F., ma senza data, di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] facoltà di lettere della Sapienza e fu assistente alla cattedra di restauro presso la facoltà di architettura.
Dopo la secondaguerramondiale, durante la quale aveva collaborato alla messa in sicurezza dei beni artistici del Comune di Roma, le sue ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] -1945, Parma 1991; Ufficio storico della Marina militare, I mezzi d’assalto, XIV, La marina italiana nella secondaguerramondiale, Roma 1992; P. Ferrari, Stato e sviluppo industriale. Il Ministero della Marina 1884-1914, inItalia Contemporanea, 1994 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] , di principio" e non di quella "mercanteggiata di Giolitti e degli amici del principe di Bülow" (p. 136).
Durante la secondaguerramondiale il G. fu tra i promotori del movimento liberale italiano insieme con M. Pannunzio, L. Cattani, M. Ferrara, F ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] esporre a Londra (Abstract concrete art, maggio); quindi fu presente al primo Salon des réalités nouvelles.
Allo scoppio della secondaguerramondiale il M. e Susi Gerson ripararono nel Sud della Francia, nella tenuta La Ferrage, vicino a Grasse, di ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] , che era stato al vertice dell'Azione cattolica dopo il Gentili.
I suoi ultimi mesi furono adombrati dal sopravvenire della secondaguerramondiale, che egli segui con dolorosa sollecitudine. Mori a Trento il 29 ott. 1940
Fonti e Bibl.: V. Zanolini ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] collaboratore di Critica fascista, organo dei frondisti del regime, raccolti intorno a G. Bottai, allo scoppio della secondaguerramondiale il L. era ormai nettamente ostile a Mussolini e alla svolta protezionista imposta dal fascismo all'economia ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] inoltre fossero non soltanto il più grandioso e riuscito esperimento democratico, ma anche, e soprattutto dalla secondaguerramondiale in poi, l'insostituibile baluardo dei regimi democratici europei, fu convinzione fermissima del D., così come ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] , La società vicentina dall'annessione del Veneto alla prima guerramondiale, in Storia di Vicenza, IV, 1, Vicenza 1991, pp. 42-76 passim; A.M. Mutterle, Prosatori e poeti fino alla secondaguerramondiale, ibid., IV, 2, ibid. 1993, pp. 293-317; G ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] , fu segnata con la comparsa dei vari modelli detti "Freccia d'oro", tutti con telaio elastico e valvole in testa. Sino alla secondaguerramondiale furono prodotti i modelli 250 N (a tre rapporti) e 250 S (a quattro rapporti) e quelli 500 N, 500 S ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...