Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] nel 1939 alla Mostra del cinema di Venezia: fu il primo riconoscimento internazionale ottenuto dal cinema romeno. La Secondaguerramondiale provocò un forte calo della produzione, e l'iniziativa privata venne soppiantata da quella pubblica. Nel 1941 ...
Leggi Tutto
America
Cinematografia
Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà [...] "Cine cubano". Nell'isola di Puerto Rico fondamentale fu l'intervento del Partito popolare democratico che, dopo la Secondaguerramondiale, favorì lo sviluppo dell'industria cinematografica nel Paese. E si pensi, per contro e nel gioco di scambi ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] rintracciabile in altri film d'avanguardia.
Un cenno merita semmai il lavoro di Richter negli anni successivi alla Secondaguerramondiale, negli Stati Uniti e altrove, quando egli riprese alcuni temi dei suoi film precedenti e raccolse attorno a ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] tratta da una commedia di P. De Filippo. Il film, la cui lavorazione fu ostacolata dallo scoppio della Secondaguerramondiale, che costrinse l'attrice Rosina Lawrence a un repentino rientro negli Stati Uniti, fu un insuccesso. Solo quattro anni ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] In which we serve (1942; Eroi del mare ‒ Il cacciatorpediniere Torrin), uno dei migliori film di propaganda della Secondaguerramondiale, da C. prodotto, sceneggiato, codiretto (con Lean) e interpretato, per il quale nel 1943 ricevette uno speciale ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] che si prodiga in un'isola di fronte a Hiroshima durante gli ultimi mesi della Secondaguerramondiale: il bagliore della prima esplosione nucleare conclude la vicenda. Il secondo, Akai hashi no shita no nurui mizu (2001; Acqua tiepida sotto un ponte ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] sensibile.
Cresciuta in Inghilterra, si trasferì a Los Angeles con i genitori (entrambi statunitensi) allo scoppio della Secondaguerramondiale. Nel 1943 era già sotto contratto con la Metro Goldwin Mayer, che la utilizzò subito come protagonista di ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] adottivo e quello d'origine, aveva raddoppiato gli sforzi di fronte alla minaccia del nazismo. Lo scoppio della Secondaguerramondiale lo aveva sorpreso in Francia dove stava ultimando Le corsaire di Marc Allégret. L'attore dapprima si arruolò nell ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] che costituì con La bataille du rail e Les maudits quasi una trilogia sulla resistenza al nazifascismo e sulla Secondaguerramondiale, raccontate con il senso di un'epopea antiretorica. La bataille du rail è il prolungamento naturale di un'indagine ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] soprattutto su grandi autori del cinema statunitense, come Charlie Chaplin, Buster Keaton, Frank Capra. Durante la Secondaguerramondiale collaborò inoltre alle sceneggiature di Piccolo mondo antico (1941) di Soldati, Sissignora (1942) di Poggioli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...