Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] Mascagni per il film La canzone del sole (1933) di Neufeld, interpretato dal tenore Giacomo Lauri Volpi. Dopo la Secondaguerramondiale, B. si cimentò nel filone dialettale romano con Canta se la vuoi cantar (più nota come Quanto sei bella Roma ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] di creare un embrione di cinematografia nazionale fu tuttavia bloccato dell'occupazione giapponese.
Terminata la Secondaguerramondiale, durante la successiva guerriglia contro i francesi furono costituite alcune unità cinematografiche, dirette da ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] dittatura fascista, partecipando poi alla Resistenza in Piemonte con il nome di battaglia di Barnaba. Finita la Secondaguerramondiale fu corrispondente da Parigi dei quotidiani "Repubblica" e "Paese sera" e direttore di "Pattuglia", il settimanale ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] ruoli scabrosi d'anteguerra, e Le due orfanelle (1942), con Maria Denis e ancora la Valli. Durante la Secondaguerramondiale, dopo Odessa in fiamme, film di propaganda anticomunista ambientato in Unione Sovietica, realizzò Harlem (1943), sul mondo ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] massa e i loro leader; per il film W. ha vinto il César nel 1983. Ha diretto poi due film sulla Secondaguerramondiale in chiave romantica, la produzione tedesca Eine Liebe in Deutschland (1983) e Kronika wypawdów miłosnych (1986, Cronaca di fatti d ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] fantasma non riuscirà a trovare pace fino a quando qualcuno non verserà una lacrima per la sua morte.
Dopo la Secondaguerramondiale l'attività di H. si ridusse notevolmente: era il periodo dell'attivismo politico contro il nazismo e in favore dei ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] dal noto uomo politico Pridi Banomyong e girato in inglese, fu distribuito anche a Singapore e a New York.
Durante la Secondaguerramondiale (in cui la T. fu coinvolta tra il 1942 e il 1945) tutte le aziende chiusero. Dopo la fine del conflitto ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] produzione nazionale. Deluso, S. si tenne per molto tempo lontano dagli schermi. Vi ritornò durante la Secondaguerramondiale, con una serie di opere che, conformemente alle sue idee politiche progressiste, intendevano essere una critica, sotto ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] lavora; The hill (1965; La collina del disonore), duro apologo contro l'autoritarismo militare, ambientato durante la Secondaguerramondiale in un campo di prigionia inglese. Mentre passava ecletticamente da un adattamento di J. Le Carré (The deadly ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] Una vita difficile il regista incastona la parabola di un vigliacco 'ricco di dignità' tra la Secondaguerramondiale e la fatidica svolta del 1960. Partigiano suo malgrado, giornalista comunista dopo la Liberazione nonché intellettuale squattrinato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...