Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] , il Locarno International Film Festival, nato nel 1946, grazie alla politica neutrale della Svizzera nel corso della Secondaguerramondiale, fu in origine un'ottima ribalta per presentare davanti a una giuria di critici i grandi film italiani ...
Leggi Tutto
PAGNOL, Marcel
Paola Ricciulli
Drammaturgo e romanziere francese, nato ad Aubagne il 25 febbraio 1895, morto a Parigi il 18 aprile 1974. Maturata nell'infanzia una perfetta equidistanza dalla cultura [...] dell'unico romanzo in senso proprio di P., L'eau vive. Nel 1946 viene eletto all'Académie Française. Dopo la secondaguerramondiale pubblica ancora Judas (1955) e Fabien (1956) e le memorie della sua luminosa infanzia: La gloire de mon père (1957 ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] proprio con questo film avviò una seconda, più matura carriera.La storia dopo aver subito l'orrore della guerra, svolto in Skazanie o zemle sibirskoj 1997.
R. Altman, Il musical, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., Gli ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] Ford e di Hawks.Anche molti r. europei emigrati a Hollywood, a causa dell'avvento del nazismo e dello scoppio della Secondaguerramondiale, per es. Jean Renoir e Fritz Lang ‒ i quali si trovarono improvvisamente a passare dal modello artigianale del ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] e nei music-hall, specializzandosi soprattutto nelle pantomime sportive. Venne poi arruolato dall'esercito francese durante la Secondaguerramondiale al termine della quale partecipò, in parti di contorno, a due film di Claude Autant-Lara: Sylvie ...
Leggi Tutto
Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] Beniamino Gigli, titoli di rilievo di una serie di film basati su canzoni di grande successo. Dopo la Secondaguerramondiale il regista affiancò il genere melodrammatico a quello storico-mitologico: ne sono dimostrazione film come La sepolta viva ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] cinema classico, con il suo cuore a Hollywood, è del tutto dominante, e che bisogna aspettare la fine della Secondaguerramondiale per avvertirne le prime incrinature.
Il cinema moderno: la verità delle cose e i procedimenti del film
L'uscita dal ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] . Se si accetta la definizione da noi data sopra, è chiaro che non ci si può allontanare dagli anni della secondaguerramondiale e del dopoguerra e dalla loro specifica ‛realtà', che doveva poi mutare col mutare delle condizioni del paese. Da Roma ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] . Questa nostalgia, generata nei primi anni Trenta dalla fine del cinema muto, visse un secondo slancio immediatamente dopo la fine della Secondaguerramondiale. Come osserva lo studioso francese Pierre Nora (1997), il timore di perdere la memoria ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] che ridusse ulteriormente il numero già esiguo dei concorrenti di Hollywood.
Tra gli anni Trenta e la fine della Secondaguerramondiale H. conobbe il suo momento di gloria: un catalogo di divi, registi e tecnici di livello internazionale, il sistema ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...