Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] , Il gorgo); ha quindi realizzato The Maelstrom. A family chronicle (1997), sulle vicende di alcune famiglie ebree olandesi durante la Secondaguerramondiale, e Angelo's film (2000) sulla vita di un cineamatore greco.Il f. d'a. che risale a immagini ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] attori a un'intensa campagna nell'Est e nel Sud del Paese per la sottoscrizione dei cosiddetti Liberty Bonds, proprio come si batterà, all'epoca della Secondaguerramondiale, al fianco di Orson Welles e di vari esuli antifascisti, per l'apertura del ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] consuetudine hollywoodiana. Il vertice del n. cinematografico statunitense si raggiunse nel 1944, quando ancora era in corso la Secondaguerramondiale, grazie a film diventati veri e propri classici come Murder, my sweet (1945; L'ombra del passato ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] metropoli e la sua sconfitta, con la celebrazione dell'Empire State Building da poco costruito.
Fu soltanto con la Secondaguerramondiale che il genere trovò una nuova linfa vitale tra le maglie del noir, che si andava affermando proprio in quegli ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] i romanzi Tre addii (Milano 1990) e Verso il sole (ibid. 1941).
Al momento dell'intervento dell'Italia nella secondaguerramondiale si trovava in Libia al comando di reparti di spahis, la cavalleria leggera indigena. Rimpatriato, dopo l'8 sett. 1943 ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] 1997 il CSC si è trasformato in Scuola nazionale di cinema, fondazione di diritto privato.
Dalla fondazione alla Secondaguerramondiale
All'inizio del Novecento in Italia, così come nel resto del mondo, la cultura accademica considerava il cinema ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] ciné-clubs con sede a Parigi, il termine cineclub e la relativa definizione si affermarono su scala mondiale.
Dalle origini alla Secondaguerramondiale
La Francia fu il Paese dove nacquero i primi c. e dove il movimento registrò un significativo ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] , si verificò al contrario una nuova fioritura di titoli, che si protrasse a un ritmo elevato fino alla Secondaguerramondiale. Molti di questi film riprendevano serial radiofonici (The lone ranger) o fumetti a larga diffusione (Tailspin Tommy, 1934 ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] 'azione eroica che, presentata su un piano realistico, doveva risultare comprensibile a milioni di lavoratori.
Scoppiata la Secondaguerramondiale, D. tornò alla vecchia passione per la letteratura, scrivendo racconti (Mat′, La madre; Otstupnik, Il ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] cinema fascista. Questa attività registica, di buon livello e a volte di valore non trascurabile, continuò anche dopo la secondaguerramondiale, nel nuovo clima dell'Italia libera. Nel 1946 il C. diresse, da un soggetto di Ettore M. Margadonna, L ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...