Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] illustrazioni. Nel 1938 vennero pubblicati fascicoli per 1560 pagine, con 34 tavole e numerose incisioni. Fino alla Secondaguerramondiale la rivista manterrà questo standard, conseguendo, tra l'altro, un bilancio economico in attivo; sarà mensile ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] stabilito un fruttuoso sodalizio cinematografico, iniziato proprio nel segno di Dickens.
Dal 1941 e durante tutta la Secondaguerramondiale fu ufficiale nella Royal Navy e quando, a trentadue anni, ritornò in patria, riprese a fatica la carriera ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] Thalberg morì e lo stile della casa cominciò a cambiare, perdendo in eleganza e sperimentazione creativa.Dopo la Secondaguerramondiale la MGM subì il contraccolpo della crisi dello studio system in misura maggiore rispetto alle altre case, proprio ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] e nella quale F. era stato realmente arruolato) in un girone infernale, le cui tappe sono altrettante battaglie della Secondaguerramondiale, dalla campagna d'Africa (nov. 1942-maggio 1943) agli sbarchi in Sicilia (giugno-luglio 1943) e Normandia ...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] e spacconeria di una generazione ‒ questa volta sì ‒ cui viene chiesto di godere della pace ottenuta dopo la Secondaguerramondiale e che invece rifiuta la società preparata dai padri. Come in un dialogo continuo tra testo e contesto divistico ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] X-9, trasformata nel 1945 in un film diretto da Lewis D. Collins e Ray Taylor.Tornato a New York alla fine della Secondaguerramondiale (durante la quale, con il grado di sergente, aveva ideato e curato un giornale da campo in Alaska, "The Adakian ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] alimentò le voci sulle sue origini pellerossa. Nel 1943 si arruolò nel corpo dei Marines, e dopo la fine della Secondaguerramondiale fu inviato in Cina. Tornato in patria, studiò arte drammatica al Fresno State College (1947-1949) e alla University ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Marco Pistoia
Il regista dei samurai
Kurosawa è stato il più famoso e celebrato tra i registi giapponesi del Novecento, grazie anche alla sua predilezione per le storie ambientate nel [...] , quali il coraggio e la lealtà.
Il gusto delle piccole azioni quotidiane
Uscito poco dopo la fine della Secondaguerramondiale, Una meravigliosa domenica (1947) esprime l’altro aspetto dello stile di Kurosawa, quello incline al racconto di storie ...
Leggi Tutto
Double Indemnity
Piera Detassis
(USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di James M. Cain; [...] Neff a prima vista, come un narcotico, un punto di non ritorno nella femminilità ricreata dal cinema. La Secondaguerramondiale aveva strappato gli uomini all'America, le donne erano rimaste sole, costrette a lavorare e a mantenersi, l'immagine ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] tutti loro, e per il film; il remake omonimo del 1962, che trasportava l'azione dalla Prima alla Secondaguerramondiale, sarebbe stato invece il peggior film di Vincente Minnelli.
Interpreti e personaggi: Rudolph Valentino (Julio Des-noyers), Alice ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...