Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] ultimo film per la Warner Bros., Larceny, Inc. (I tre furfanti) diretto ancora da Bacon. In piena Secondaguerramondiale si impegnò nel sostenere le truppe statunitensi, intervenendo in numerosi programmi radiofonici. Ebbe però anche l'occasione di ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] radio e, senza particolare successo, in teatro (che avrebbe lasciato definitivamente nel 1951), e si arruolò durante la Secondaguerramondiale in marina, ma venne ferito nel Pacifico meridionale e congedato per malattia nel 1944. Nei suoi primi film ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] una generazione di spettatori e un punto d'arrivo per tanto cinema francese immediatamente anteriore alla Secondaguerramondiale. Tutto è diventato proverbiale: il reticolo dei vicoli della casbah (minutamente ricostruita negli studi di Joinville ...
Leggi Tutto
Objective, Burma!
Bill Krohn
(USA 1944, 1945, Obiettivo Burma, bianco e nero, 142m); regia: Raoul Walsh; produzione: Jerry Wald per Warner Bros.; soggetto: Alvah Bessy; sceneggiatura: Ranald MacDougall, [...] vengono riportati in aereo alla base.
Objective, Burma! è l'ultimo dei quattro film di guerra realizzati da Raoul Walsh con Errol Flynn durante la Secondaguerramondiale, ed è anche uno dei più controversi. Gli inglesi si indignarono perché il film ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] britannici: Henry V, girato nel pieno della Secondaguerramondiale e aperto da una dedica alle truppe areotrasportate, amore tra il re e la principessa francese prende il posto della guerra, il film torna sulle tavole del Globe Theatre. Al di là ...
Leggi Tutto
Hiroshima, mon amour
Stefano Todini
(Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] la giovinezza trascorsa nella città natale di Nevers e il suo primo amore, un soldato tedesco ucciso sul finire della Secondaguerramondiale. I ricordi e le emozioni si fanno sempre più intensi, anche perché il giapponese in un gioco ambiguo e ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] : il periodo prebellico, il luglio 1914 (scoppio della Prima guerramondiale) e il tragico 1918 (pace separata di Brest-Litovsk e inzio della guerra civile). Durante la Secondaguerramondiale incominciò la lunga collaborazione di T. con la Mosfil′m ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] ai primi idoli del cinema italiano, come Leda Gys, Italia Almirante Manzini, Soava Gallone, Emilio Ghione. In piena Secondaguerramondiale interpretò il melodramma Dora, la espía (1943; Dora o le spie) di Raffaello Matarazzo, realizzato in Spagna ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] artificialmente a colpi di montaggio. A far conoscere in Occidente i film di Mizoguchi del periodo antecedente la Secondaguerramondiale, ben più radicali dal punto di vista formale e contenutistico, è stata la preziosa monografia dedicata al cinema ...
Leggi Tutto
Mosfil′m
Vivia Benini
Denominazione della produzione di Stato dell'URSS e poi della Federazione russa, nata a Mosca nel 1924. M. è il marchio che ha accompagnato per quasi settant'anni tutte le più [...] di registi e scrittori nel riuscire a mantenere una dignità artistica commisurata alle loro reali capacità.Allo scoppio della Secondaguerramondiale la M. impiegava 2000 persone. Nel 1941, in seguito all'invasione dell'URSS da parte dell'esercito ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...