Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] sarebbe stato sostituito proprio da C. nella regia di Young Cassidy, 1965, Il magnifico irlandese). Durante la Secondaguerramondiale fu operatore di documentari propagandistici, come Western approaches (1944) di Pat Jackson, per conto della società ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] le stelle e ricorda un'altra notte di San Lorenzo, quella dell'agosto 1944, quando, durante gli ultimi giorni della Secondaguerramondiale, i tedeschi e i fascisti si ritiravano sotto l'avanzata degli americani. Un gruppo di uomini, donne e bambini ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] a fianco di Rossellini durante l'avventurosa realizzazione di Roma città aperta). Dopo aver combattuto nella Secondaguerramondiale come ufficiale paracadutista (esperienza bellica che ha segnato la sua immaginazione anche di romanziere), P. si ...
Leggi Tutto
Kaufman, Boris ArkadÐevič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Białystok (od. Polonia) il 24 agosto 1906 e morto a New York il 24 giugno 1980. Fratello minore del regista Dziga Vertov [...] Jean Mamy), ma anche con alcuni grandi autori come Abel Gance, Marc Allégret, Christian-Jaque.All'inizio della Secondaguerramondiale si arruolò nell'esercito francese. Emigrato negli Stati Uniti, venne invitato a lavorare in Canada da John Grierson ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] ′ëm (1938, L'uomo con il fucile), su un episodio della vita di Lenin, e Jakov Sverdlov. Durante la Secondaguerramondiale realizzò una serie di film a soggetto e di documentari di propaganda, alcuni dei quali hanno come protagonista il personaggio ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] , la F. fornì ai propri membri perseguitati un transitorio rifugio in Belgio. Composta, allo scoppio della Secondaguerramondiale, di sette sezioni nazionali (Austria, Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo) e di nove Paesi ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] , Joan Harrison ‒ misero mano alla sceneggiatura prima che intervenisse S., suo fu comunque il tocco finale.
Durante la Secondaguerramondiale fu consulente del presidente F.D. Roosevelt, per il quale scrisse anche vari discorsi. Nel 1946 firmò la ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] antinazista, talvolta anche con toni esplicitamente filosovietici.Con la fine della Secondaguerramondiale e le bombe su Hiroshima e Nagasaki che annunciavano la guerra fredda, la sua posizione a Hollywood era destinata a peggiorare di nuovo ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] giurisprudenza al Gray's Inn Law School di Londra per seguire la tradizione giuridica di famiglia. Scoppiata la Secondaguerramondiale, C. rimase in Inghilterra, dove produsse programmi in lingua greca per la BBC e studiò (1944) recitazione al ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] così com'era stata concepita nell'anteguerra, piuttosto estranea alle suggestioni del Neorealismo: lo dimostrano film sulla Secondaguerramondiale come I sette dell'Orsa Maggiore (1953) e Londra chiama Polo Nord (1957), entrambi di Duilio Coletti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...