Kirsanoff, Dimitri (francesizzazione di Kirsanov, Dmitrij)
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Dorpat (Estonia) il 6 marzo 1899 e morto a Parigi [...] giungla del peccato) e Miss Catastrophe (1957).
Bibliografia
A. Canziani, Il cinema francese negli anni difficili. Dalla fine della secondaguerramondiale all'avvento del sonoro, Milano 1976, p. 56.
R. Abel, French cinema. The first wave, 1915-1929 ...
Leggi Tutto
Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] ; Il nudo e il morto) di Raoul Walsh, tratto dal discusso libro di N. Mailer ambientato durante la Secondaguerramondiale nel Pacifico, in cui interpreta un tenente deciso a farsi obbedire dai soldati senza ricorrere all'autoritarismo. Sempre alle ...
Leggi Tutto
Davis, Sammy Jr.
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale, cantante e ballerino statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1925 e morto a Los Angeles il 16 maggio 1990. A partire dalla [...] Sammy Davis Sr ed Elvera Davis, cominciò molto presto con i genitori a calcare le scene del music hall. Al termine della Secondaguerramondiale costituì, con il padre e lo zio, il Will Mastin Trio, che lasciò ben presto per esibirsi da solo come ...
Leggi Tutto
Ullmann, Liv (propr. Liv Johanna)
Stefano Boni
Attrice e regista norvegese, nata a Tokyo il 16 dicembre 1939. Chiamata nel 1966 da Ingmar Bergman per il ruolo dell'attrice, chiusa in un assoluto mutismo, [...] lo seguì in Canada e negli Stati Uniti durante la Secondaguerramondiale, per poi tornare in patria alla morte del genitore. (1968; L'ora del lupo), la musicista coinvolta in una guerra da incubo in Skammen (1968; La vergogna), la sofferente Anna ...
Leggi Tutto
Romm, Michail Il′ič
Mino Argentieri
Regista cinematografico russo, nato a Irkutsk (Siberia) il 24 gennaio 1901 e morto a Mosca il 1° novembre 1971. Personalità di talento, ebbe una carriera discontinua [...] di una nuova leva che permise alla cinematografia sovietica di uscire dalle secche in cui si era incagliata dopo la Secondaguerramondiale. Il regista tornò al successo nel 1962 con il film, premiato al Festival di Karlovy Vary, Devjat′ dnej odnogo ...
Leggi Tutto
Audran, Stéphane
Francesco Costa
Nome d'arte di Colette Suzanne Dacheville, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Versailles (Parigi) il 2 novembre 1932. Di presenza elegante, dal fascino [...] The big red one (Il grande uno rosso) di Samuel Fuller, è stata un'infermiera che, nell'inferno della Secondaguerramondiale, sopprime i soldati affidati alle sue cure. Ormai matura per ruoli di caratterista, ha comunque brillato nei panni di ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] più noti di Nanni Loy; del 1965 è invece Le soldatesse di Valerio Zurlini, ambientato in Grecia durante la Secondaguerramondiale. Già coinvolta in alcuni film stranieri ‒ risale infatti al 1963 Llanto por un bandido (I cavalieri della vendetta) di ...
Leggi Tutto
Carney, Art (propr. Arthur William Matthew)
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 4 novembre 1918. Approdato al cinema in tarda età, dopo una carriera [...] .
Dopo una lunga gavetta come presentatore e intrattenitore in locali da ballo, C. partì militare per la Secondaguerramondiale, riportando una grave ferita a una gamba durante lo sbarco in Normandia. Tornato in patria, intraprese una solida ...
Leggi Tutto
Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore)
Simona Pellino
Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] , da alcuni tratti riconducibili al Neorealismo nell'evidenziare il disagio e le difficoltà economiche del Paese all'indomani della Secondaguerramondiale. Nel 1947 realizzò il suo ultimo film, il drammatico Il corriere del re, tratto dal romanzo Le ...
Leggi Tutto
Decaë, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] photographie et de cinématographie (ETPC), trovò lavoro come tecnico del suono e montatore. Negli anni della Secondaguerramondiale fu arruolato presso il reparto cinematografico dell'Aviazione militare francese e, tornato a Parigi nel 1945, alternò ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...